(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] anche i d. realizzati in occasione della mostra dedicatagli dal Museumof Modern Art di New York nei primi anni Quaranta. Di Poelzig si quelli di Koolhaas e del suo gruppo (OMA, Office for Metropolitan Architecture, di cui hanno fatto parte E. e Z. ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] degli omonimi grandi magazzini newyorkesi e munifico donatore al MetropolitanMuseum di New York, G. Dreyfus, gli Huntington e Italy esposto nei principali musei del mondo, dal Museumof Modern Art di New York al Centre Pompidou di Parigi. Ricercate ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] a Mito, nella prefettura di Ibaraki (1990), di A. Isozaki; il Tokyo Metropolitan Edo-Tokyo Museum (1992), di K. Kikutake; il Museumof Contemporary Art (1994), di T. Yanagisawa e di TAK Associated Architects; tra le istituzioni private, il Watari ...
Leggi Tutto
KELLY, Ellsworth
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato a Newburg (New York) il 13 maggio 1923. Compiuti gli studi presso la Boston Museum School, nel 1948 si stabilisce a Parigi dove [...] a sé stanti (Blue red green, 1962, New York, The MetropolitanMuseum; Series of five paintings, 1966, Otterlo, Rijksmuseum Kröller-Müller; Green, 1968, scultura in alluminio dipinto, Minneapolis, Walker Art Center; murale per il palazzo dell'Unesco a ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Richard
Alexandra Andresen
Pittore inglese, nato a Londra il 24 febbraio 1922. Compie gli studi a Londra presso la St. Martin's School (1936-37), la Royal Academy School (1938-40) e la Slade [...] di Londra (1956); alla rassegna dedicata alla Pop Art in England al Kunstverein di Amburgo (1976) e alla Aspects of Britain Art Today presso il MetropolitanMuseum di Tokyo (1982). Nel 1969, in occasione della 7a John Moores Liverpool Exhibition ...
Leggi Tutto
FREUD, Lucian
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Berlino l'8 dicembre 1922. Nipote di Sigmund, nel 1933 si rifugiò con la famiglia in Gran Bretagna, assumendo la nazionalità inglese nel 1939. [...] e quindi ha insegnato a Londra presso la Slade School of Fine Art (1953-54). Ha condotto una ricerca isolata, prevalentemente a Roma (Palazzo Ruspoli, 1991) e a New York (MetropolitanMuseum, 1993); i suoi più recenti dipinti sono stati esposti nell' ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] regno delle amazzoni, del 1690 (New York, MetropolitanMuseum, Print collection, 63669; v. inoltre Tamburrini, 14; H. Hager, F. pupilpartner, principal..., in Studies in the history ofart, XXXVIII (1993), pp. 122-155 (con bibl.); Id., Una proposta ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] . dipingerà la Madonna con il Bambino (New York, MetropolitanMuseum: 1485-88 circa) e poi nel 1487 darà inizio . 1033-1065; R.N. Parks, The placement of Michelangelo's David: a review of the documents, in The Art Bulletin, LXII (1975), pp. 560-570; J ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] a metà con Ambrogio e una Crocifissione di recente riapparsa al MetropolitanMuseum di New York (Laclotte, 2003, p. 405). Relativamente Senis me pinxit. Anno Domini MCCCXL" (Washington, National Gallery ofart). Tra il 1335 e il 1340 G. Chelazzi Dini ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] , Isabella Gardner Museum); SS. Caterina d'Alessandria e Girolamo (Tulsa, Philbrook Art Center, Kress 1, pp. 27-29; F. Zeri, Italian Paintings. A Catal. of the MetropolitanMuseum..., 2, Venetian School, New York 1973, pp. 21-25; National Gallery ...
Leggi Tutto