GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] sono le Storie del Battista, serie di quattro pannelli conservati in diversi musei (New York, MetropolitanMuseum; Cleveland, Museumofart; Liverpool, Walker Art Gallery). L'autografia del G. è riconosciuta solo per la Natività del Battista del ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] del Santo Sepolcro di Gubbio (New York, Metropolitan Mus. ofArt), di cui un frammento è stato riconosciuto a Trecento, 1951; F. Zeri, Reintegrazioni di uno stendardo di Spinello nel MetropolitanMuseum, Paragone, 9, 1958, 105, pp. 63-67; R. Longhi ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] da St. Peter a Salisburgo (New York, Metropolitan Mus. ofArt, The Cloisters), la cui connessione con l' , 22, 1899, pp. 220-282; J. Strzygowski, Koptische Kunst im Museum zu Cairo (Catalogue général des antiquités égyptiennes du Musée du Caire, 17), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] of Pratovecchio, Malibu 1974; F. Zeri - E. Gardner, Italian paintings. A catalogue of the Collection of the MetropolitanMuseumof Marchitelli Focardi, The iconography of "The God Father" in the artof blessing and the use of Iconclass, in Visual ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] periodo appartengono la Madonna col Bambino (Los Angeles, County MuseumofArt), Cristo e la Samaritana (Milano, Brera), la M. M. Salinger, Christ and the woman of Samaria..., in Bull. of the Metropolitan Mus. ofArt, XXXII(1937), pp. 4-6; G. Quarta ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] mondiali. Esemplificativa di questa proiezione mondiale fu la mostra The Vatican collections. The papacy and art, presso il MetropolitanMuseumof Arts nel 1982. Sotto la sua direzione vennero programmate sistematiche revisioni dei depositi di opere ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] un lato e dell'Agnus Dei sull'altro (New York, Metropolitan Mus. ofArt) conserva sul fondo la foglia d'oro; ma anche 1905.
O.M. Dalton, Catalogue of the Ivory Carvings of the Christian Era in the British Museum, London 1909.
A. Goldschmidt, ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] Sarasota, datato settembre 1616 (John and Mable Ringling Museumofart: Tordella, p. 320).
Nel 1603 il L. (Firenze, Biblioteca Marucelliana) poi tradotto a stampa (New York, MetropolitanMuseum), e in un dipinto conservato all'Accademia di S. Luca - ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] .; Budapest, Szépmuvészeti Múz.; New York, Metropolitan Mus. ofArt) e il Genesi Millstatt (Klagenfurt, Kärntner , Prato 1876, p. 44, tavv. 124-125; Catalogue of Ancient Manuscripts in the British Museum, a cura di E.M. Thompson, I, Greek, London ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] Gramberg, 1960, figg. 9, 10, 11, 16) e al MetropolitanMuseum di New York (sei scene in bronzo: Phillips, 1948, le riferisce , G. Della Porta. His Ovid Plaquettes, in Bull. of the Metrop. MuseumofArt, XXXIV (1948), pp. 148-151; W. Gramberg, ...
Leggi Tutto