Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] nelle Ore di Jeanne d'Evreux (New York, Metropolitan Mus. ofArt, The Cloisters, Acc. 54.1.2) e The Wade Cup in the Cleveland MuseumofArt, Paris 1955.
R. Ettinghausen, The 'Wade Cup' in the Cleveland MuseumofArt, its Origin and Decorations, Ars ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] con la rappresentazione dei Ss. Pietro e Paolo (New York, Metropolitan Mus. ofArt); la fibbia trovata nella tomba di s. Cesario di Arles . Kunst und Technik, a cura di W. Menchin (Museum für Vor- und Frühgeschichte, Bestandkataloge, 2), Berlin 1994; ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] British Mus.; Parigi, Coll. Ganay; New York, Metropolitan Mus. ofArt; San Marino, Mus. di Stato) ma sembra .
Bibl.: W. Wroth, Catalogue of the Coins of the Vandals, Ostrogoths and Lombards in the British Museum, London 1911; E. Bernareggi, ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] di volta decorate a motivi vegetali (New York, Metropolitan Mus. ofArt) e una testina erratica di figura virile ( bibl.); B. Dean, A Crusaders' Fortress in Palestine. A Report of Explorations Made by the Museum, 1926, MetMB 22, 1927, pp. 1-46; K.H. ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] di cavaliere dell'Ordine di Malta (New York, MetropolitanMuseum) condivide con il precedente le tonalità fredde del fondo dei pastori (University Park, Pennsylvania State University, Palmer Museumofart) non si limita e ridurre la scala della pala ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] , p. 25, n. 6, tav. v A-B; M. Bahrami, Iranian Art, Catal. of an Exhib. in the MetropolitanMuseum, New York 1949, p. 22, n. 51; F. E. Day, Mesopotamian Mss. of Dioscurides, in Bull. of the Metropolitan Mus. ofArt, N. S. viii, 1949-50, p. 274 ss.; K ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] alto e l'impaginazione elegantemente teatrale: Ester e Assuero del MetropolitanMuseum di New York; Corisca e il satiro, firmato, di la grande tela raffigurante David che spia Betsabea, del Museumofart di Columbus (Ohio). Di tale tema, nel corso ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] zampe posteriori, come una s. del MetropolitanMuseum di New York. Successivamente il corpo e 2. S. coronamento di stele attiche: s. al Metrop. MuseumofArt, New York: G. Richter, The Archaic gravestones of Attica, Londra 1961, n. 1, p. 10, figg. ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] Lamentazioni a Colonia, coll. Dumont, e nel Cleveland MuseumofArt), finimenti per cavalli, un letto nuziale ducale e non è anteriore al 1470 (H. Wehle, Catalogue of Ital. paintings in the MetropolitanMuseum, New York 1940, p. 129), il ritratto in ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] questo medesimo periodo appartiene la Madonna con il Bambino del MetropolitanMuseum di New York, che sposa, sul fondo oro, un di New York, ma di proprietà del North Carolina Museumofart di Raleigh, e la Crocifissione della Pinacoteca nazionale di ...
Leggi Tutto