APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] ha per fulcro l'A. dei Cloisters (New York, Metropolitan Mus. ofArt, The Cloisters). L'A. del Trinity College di Cambridge P. de Winter, Visions of the Apocalypse in Medieval England and France, Bullettin of the Cleveland MuseumofArt 70, 1983, pp. ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] b. poligonale d'ottone (New York, Metropolitan Mus. ofArt) eseguito intorno alla prima metà del sec. pp. 251-252; R. Ettinghausen, The ''Wade Cup'' in the Cleveland MuseumofArt its Origin and Decoration, Ars Orientalis 2, 1957, pp. 327-366: 337 ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] vita di Davide (613-629; New York, Metropolitan Mus. ofArt), dai caratteri classici tanto elaborati e insistiti da 861-873; E. Wamers, Ein Räuchergefäss aus dem Schnütgen-Museum. Karolingische ''Renovatio'' und byzantinische Kontinuität, WRJ 44, ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] di produzione francese degli inizi del sec. 15° (New York, Metropolitan Mus. ofArt) è uno dei rari oggetti in c. intagliato; nella sua 191-192; M.H. Longhurst, Victoria and Albert Museum. Catalogue of Carvings in Ivory, 2 voll., London 1927-1929 ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] conservato presso l'archivio Duveen a New York (MetropolitanMuseum), sembra smentire queste accuse; risulta infatti che il dell'epoca, la cui raccolta si trova oggi al Philadelphia MuseumofArt. Per lui il B. compilò il catalogo dei dipinti ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] due a Londra (National Gallery), uno a New York (MetropolitanMuseum) e uno a Dresda (Gemäldegalerie).
La fonte dei soggetti di Lorenzo di ser Piero dei Lorenzi (Filadelfia, MuseumofArt, Johnson Collection), un umanista medico e filosofo che ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] degli Uffizi e la Crocifissione Griggs del MetropolitanMuseum di New York.
La prima, già il S. Giacomo che libera Ermogene al Kimbell Museum di Fort Worth, le Esequie della Vergine al Philadelphia Museumofart e l'Incontro tra s. Domenico e s ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] profilo, con un uomo che si affaccia dal davanzale del MetropolitanMuseum di New York.
Lo stemma di stoffa appoggiato al davanzale l'ottavo decennio) è a sua volta conservata al Museumofart di Cleveland.
All'incirca contemporanee al trittico per ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] dal 1450, opere come la Madonna Davis del MetropolitanMuseum di New York, o la Madonna Kessler del (Museo Naz.), o il Cristo portacroce di Toledo (Ohio, MuseumofArt, prototipo di innumeri altri), o addirittura la sua espressiva Ebbrezza ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] ) da identificarsi col dipinto firmato di Toledo nell'Ohio (MuseumofArt: Venturi, 1914; Brown, 1981); e della Venere per for the Duchess of Urbino, in MetropolitanMuseum Journal, I(1968), p. 105; M. C. Brown, The Church of Santa Cecilia and ...
Leggi Tutto