MONTELEONE di Spoleto
L. Rocchetti
Località umbra, in provincia di Perugia, nelle cui vicinanze, nel 1902, in una tomba casualmente scoperta, vennero rinvenuti i resti di un intero carro da guerra di [...] di Spoleto, ibid., p. 123; A. Furtwängler, in Brunn-Bruckmann, Denkmäler, nn. 586, 587; G. M. A. Richter, The MetropolitanMuseumofArt, Greek, Etruscan and Roman Bronzes, New York 1915, p. 17; U. Scerrato, Considerazioni sul carro di Monteleone di ...
Leggi Tutto
EUKLEIA (Εὔχλεια)
A. Comotti
Dea della fama, venerata in Atene dove aveva un tempio insieme con Eunomia (Ephem. Arch., xlviii, 1884, p. 169) con un sacerdote in comune (C. I. A., iii, 277, 623, 624, [...] , Red-fig., p. 840, 76. Pyxis di New York: G. M. A. Richter-Hall, Red-figured Athenian Vases in the MetropolitanMuseumofArt, New Haven 1936, n. 161, tav. 159. Hydrìa, Hope. E. Tillyard, The Hope Vases, Cambridge 1923, tav. 15, 114. Frammento ...
Leggi Tutto
AIGINA (Αἴγινα)
G. Bermond Montanari
Figlia del dio marino Asopos, madre di Aiakos. Secondo il mito, Zeus, per rapirla, si trasformò in aquila o in fuoco (trasformazioni però non testimoniate dai monumenti [...] . 318, n. 16; 338, n. 16; 583, n. 8; 584, n. 28; G. M. Richter-L. F. Hall, Red-figured Athenian Vases in the MetropolitanMuseumofArt, New Haven 1936, p. 116, tav. 94, 170; L. Laurinsich, C. V. A., Bologna, fasc. 1, tavv. 11-14.
Bibl: W. H. Roscher ...
Leggi Tutto
TITIUS THYRSUS, L
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini lisci (sulla grafia del nomen, v. Ohlenroth, in Germania, 1952, p. 413). La coppa frammentaria del MetropolitanMuseum di New York è l'unico [...] L., xi, 2; 6700: 796, 731).
Bibl.: C. V. A., U. S. A., 9; Ch. Alexander, New York. The MetropolitanMuseumofArt, I: Arretine Relief Ware, Cambridge Mass. 1943, tav. XXXIII; H. Dragendorff-C. Watzinger, Arretinische Reliefkeramik, Reutlingen 1948, p ...
Leggi Tutto
TEUKROS (Τεῦκρος, Teucer)
P. Moreno
Incisore greco attivo nella seconda metà del I sec. a. C.
È ricordato da Plinio come uno degli ultimi cultori dell'arte del cesello, i cui prodotti erano già consunti [...] , 25; II, p. 238; III, p. 358; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1134, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 569, s. v.; G. M. A. Richter, Catalogue of Engraved Gems, MetropolitanMuseumofArt, New York, Roma 1956, p. XLI. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ DI BARTOLOMEO DA FOGGIA
Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. XIII, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272. L'opera ‒ a tutt'oggi l'unica superstite tra [...] della matura età sveva ‒ Castel del Monte, castello di Lagopesole, capitelli di Troia (New York, MetropolitanMuseumofArt, The Cloisters; Troia, cattedrale), busto di Federico II (Barletta, Museo Civico) ‒, risulta assai problematico individuare ...
Leggi Tutto
THAMYRAS (Θαμύρας)
P. Moreno
Il nome compare su due gemme al British Museum: una sardonica attribuita al IV sec. a. C., con una sfinge, ed un diaspro rosso di età imperiale romana, con Atena armata; [...] , V A, 1934, c. 1236, s. v.; W. Müller, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 581; è escluso dall'elenco degli incisori in G. M. A. Richter, Catalogue of Engraved Gems Greek, Etruscan a. Roman, MetropolitanMuseumofArt, New York, Roma 1956, p. XL s. ...
Leggi Tutto
POLION (Πόλιον)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno al 420 a. C. È insieme con Aison l'unico ceramista attico della metà del V sec. che ci sia noto per nome. Firma come pittore il grande cratere [...] , Vas. Pol., 9, n. 2; id., C. V. A., Oxford, II, tav. 66, 59; G. M. A. Richter-Hall, Red-fig. Athen. Vases in the MetropolitanMuseumofArt, New Haven 1936, tav. 152; J. D. Beazley, Red-fig., p. 797; G. Q. Giglioli, in Arch. Class., V, 1953, p. 163. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Pittore (Les Andelys, Normandia, 1594 - Roma 1665), tra i massimi esponenti del classicismo barocco. Allievo del pittore manierista Q. Varin (1611), nel 1612 si trasferì a Parigi dove, dopo un [...] (Trionfo di Venere, 1634 circa, Filadelfia, Philadelphia museumofart). Si può osservare una ispirazione più diretta rivolta nel Paesaggio con Orione e Diana (1658, New York, The MetropolitanMuseum) l'umanità ormai non è più nulla e lo stesso ...
Leggi Tutto
Pittore (Limoges 1841 - Cagnes-sur-Mer 1919). Stabilitosi a Parigi con la famiglia (1844), dopo gli studî presso l'École de dessin et d'arts décoratifs e una parallela esperienza artigiana come decoratore, [...] commissioni per alcuni ritratti (Romain Lancaux, Cleveland, Museumofart); intensificò le sue ricerche en plein air dipingendo , 1908, New York, The Brooklyn museum; Tilla Durieux, 1914, New York, MetropolitanMuseum; Bagnanti, 1918-19, Parigi, Musée ...
Leggi Tutto