• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Religioni [271]
Biografie [265]
Storia [145]
Storia delle religioni [72]
Arti visive [64]
Archeologia [38]
Geografia [28]
Diritto [34]
Diritto civile [25]
Architettura e urbanistica [24]

ALESSANDRO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO II, papa Cinzio Violante Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] benefici e di accettare l'investitura da laici senza aver prima ottenuto il consenso dell'ordinario diocesano o del metropolita, raccomandò caldamente per il clero la pratica della vita comune. A. II riprendeva così l'attività riformatrice di Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DESIDERIO DI MONTECASSINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II, papa (5)
Mostra Tutti

PLACIDO di Nonantola

Enciclopedia Italiana (1935)

PLACIDO di Nonantola Giuseppe Ermini Monaco benedettino del cenobio di Nonantola presso Modena, noto per avere scritto sulla fine del 1111 un libro dal titolo De honore Ecclesiae, col quale sosteneva [...] ; i beni, che ad essa pervengono, diventano inalienabilmente suoi e non esiste un dominio regio sul patrimonio ecclesiastico; pertanto solo il metropolita deve investire il vescovo dell'ufficio sacro e di tutto ciò che ad esso è inerente, né i re e i ... Leggi Tutto

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] ormai sicuro mosse il suo esercito per abbattere i Romani, e al primo urto assediò la città di Aquileia, che è la metropoli delle Venezie, situata su una punta o lingua del mare Adriatico, i muri della quale ad Est lambisce il fiume Natisone, che ... Leggi Tutto

AMBROGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO Margherita Giuliana Bertolini Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] II (13 luglio 1024), A. abbia seguito, come tutto l'episcopato lombardo, l'azione e l'atteggiamento politico del suo metropolita Ariberto, dichiarandosi per Corrado II: ne è chiaro indizio la presenza a Bergamo di Corrado stesso intorno al marzo 1026 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anfipoli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anfipoli C. Bakirtzis (gr. 'ΑμϕίπολιϚ) Antica città greca della Macedonia, posta sulla sponda orientale del fiume Struma non lontano dal mare. Prima della colonizzazione degli Ateniesi (437 a.C.) il [...] . Importante centro in epoca paleocristiana, la città fu sede episcopale, dal sec. 4° al 692, sotto la giurisdizione del metropolita di Tessalonica. A partire dalla fine del sec. 7° le incursioni slave dovettero causare molte distruzioni, anche se al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GIOVANNI CANTACUZENO – NICEFORO BRIENNIO – NICEFORO GREGORA – MACEDONIA PRIMA – NICETA CONIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfipoli (2)
Mostra Tutti

CATTEDRALE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la chiesa gerarchicamente principale della diocesi, così detta perché il vescovo ha ivi sempre il suo trono o "cattedra". Presso di essa il vescovo risiede abitualmente, in essa insegna e celebra per [...] con quello di "seniore", "maggiore", "principale". Inoltre si dice "metropolitana", "primaziale", "patriarcale", se è la cattedrale d'un metropolita, d'un primate, di un patriarca; popolarmente è spesso chiamata "duomo", in quanto è per eccellenza la ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – METROPOLITA – PRIMATE – VESCOVO – ABSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTEDRALE (1)
Mostra Tutti

SRIJEMSKI KARLOVCI

Enciclopedia Italiana (1936)

SRIJEMSKI KARLOVCI (magiaro Karlócza; ted. Karlowitz; A. T., 77-78) Umberto Toschi Cittadina della Sirmia, ora compresa nel Banato del Danubio (Iugoslavia), una decina di km. a SE. del capoluogo Novisad. [...] 1848-49 fu qui il centro della opposizione serbo-croata ai repubblicani ungheresi. Dal 1690 vi si trasferì il metropolita serbo, prima residente a Ipek (v.), e numerosi monasteri ortodossi sorgono nei dintorni collinosi. La popolazione, che era di ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'astronomia J.V. Field L'astronomia Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] , meglio conosciuto come Regiomontano (1436-1476). Il Concilio di Firenze, nel 1438, quando Bessarione (1403 ca.-1472), metropolita di Nicea, passò dalla Chiesa orientale alla Chiesa occidentale, fa da antefatto e sfondo solenne a questo inizio. Sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

MAGGI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Federico Gian Maria Varanini Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] di un altro fratello del vescovo Berardo). Come ricordò egli stesso in un documento di qualche anno dopo, indirizzato al metropolita milanese Cassone Della Torre, il M. fu eletto all'unanimità, nonostante il "defectus ordinum et aetatis", da un corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – LODOVICO IL BAVARO – CITTÀ DI CASTELLO – CURSUS HONORUM

DONGOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DONGOLA S. Jakobielski Antica città della Nubia centrale, sulla riva orientale del Nilo, fra la terza e la quarta cateratta, sul confine del deserto nubiano. La denominazione esatta sarebbe «Vecchia [...] Taharqa e Piye (Pianchi). Indubbiamente nell'VIII sec., ma forse anche prima, la «Vecchia D.» fu sede del vescovo metropolita della Nubia. Le notizie riguardanti gli splendidi edifici e la grande estensione urbana della città si possono trovare nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 65
Vocabolario
metropolita
metropolita s. m. [dal lat. tardo metropolita, gr. μητροπολίτης, der. di μητρόπολις «metropoli»] (pl. -i). – Nella Chiesa latina, arcivescovo di una diocesi metropolitana, con giurisdizione sui vescovi della provincia (che sono detti suffraganei)....
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali