Aelita
Natalia Noussinova
(URSS 1924, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Jakov A. Protazanov; produzione: Mežrabpom-Rus′; soggetto: dall'omonimo romanzo di Aleksej N. Tolstoj; sceneggiatura: Aleksej [...] delle macchine) e prima ancora a Karel Čapek (R.U.R.), e in seguito ripreso da Fritz Lang in Metropolis, rappresenta un primo passo, da parte del regista ex emigrato, verso il riconoscimento dell'ideologia sovietica. Le scenografie costruttiviste ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] 1975-1984, ivi 1985; R. Starr, The rise and fall of New York city, ivi 1985; G. Sternlieb, J. W. Hughes, New York, in The metropolis era, a cura di M. Dogan e J. D. Kasarda, ii, Mega cities, Beverly Hills 1988; D. Netzer, The economy of the New York ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] 2000) di West 8 ed Enneus Heerma (2001) di Nicolas Grimshaw and partners. Simbolo del nuovo corso resta comunque New Metropolis (1997; dal 2000 è chiamato Nemo), centro nazionale delle scienze e delle tecnologie, ideato da R. Piano come un’allegorica ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] la partitura originale, la sceneggiatura originale, le foto di scena ecc.), e le ricerche condotte per la ricostruzione di Metropolis hanno aperto la via a un nuovo modo di intraprendere i restauri. Di grande rilevanza è stato altresì il monumentale ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] dei sistemi o quella dell’informazione, caratteristici dei primi anni Sessanta del Novecento, come testimoniano, per es., libri quale The future metropolis (1961; trad. it. 1965), a cura di Lloyd Rodwin. È a quegli stessi anni che risale l’idea della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] , Limnaia ed Eraclea sul Golfo di Ambracia, Sollion e Astakos ubicate sulla costa ionica. Altre città erano Thyrreion, Metropolis, Phoitai, Koronta, Medion, Palairos e Derieis.
A causa del suo isolamento, l’Acarnania non prese parte alla guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] Germania. Giuseppe Becce (Der letzte Mann e Tartuff di Friedrich W. Murnau, 1924 e 1926), Gottfried Huppertz (Die Nibelungen e Metropolis di Fritz Lang, 1923 e 1927), Wolfgang Zeller (Vampyr di Carl Th. Dreyer, 1931), Paul Hindemith (Im Kampf mit den ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] serie di film ispirata ai Nibelunghi, che sono forse quanto di meglio ha prodotto tecnicamente la cinematografia tedesca, di Metropolis e di Una donna nella Luna.
Singolare menzione meritano i film storici, ispirati all'epoca di Federico il Grande ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] , L. Hollen Lees, La città europea dal medioevo ad oggi, Bari 1990.
Rappresentazione: I.S. Lowry, A model of metropolis, Santa Monica 1964; B. Harris, Urban development models: new tools for planning, in Journal of the American Institute of Planners ...
Leggi Tutto
Mosca
Alessandro De Magistris
Capitale della Federazione Russa. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 10.407.000 abitanti. Sul piano urbanistico e architettonico, per M. gli anni 1985-1990, [...] Rossijskoj Federacii (La privatizzazione degli alloggi nella Federazione Russa), Moskva 1992.
T.J. Colton, Moscow: governing the socialist metropolis, Cambridge (Mass.) 1995.
Moskva: 850 let (Mosca: 850 anni), a cura di V.A. Vinogradov, Moskva 1997 ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...