Rittau, Günther
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königshütte (od. Chorzów, in Polonia) il 6 agosto 1893 e morto a Monaco di Baviera il 7 agosto 1971. [...] in Asphalt (1929; Asfalto) di Joe May. Nella maggior parte dei casi continuò però a collaborare con altri: Karl Freund in Metropolis (1927) di Lang, Hans Schneeberger in Melodie des Herzens (1929) di Hanns Schwarz e in Der blaue Engel (1930; L'angelo ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] c.a m 4 di lato. Era decorato da un fregio ionico e sormontato da una figura di aquila, ora al museo di Agrinion.
Metropolis (Μητρόπολις). - Città in mano agli Etoli nel III sec. a.C. e abbandonata al sopraggiungere di Filippo V che la incendiò (Pol ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] Tanner e W.H. Wong (1987) e da S. e D. Geman (1984), ed è inoltre simile all'algoritmo Metropolis (Metropolis e altri 1953). Questa metodologia permette di ottenere una stima delle distribuzioni marginali a posteriori del parametro, o dei parametri d ...
Leggi Tutto
Kureishi, Hanif
Giuliana Scudder
Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Bromley il 5 dicembre 1954 da madre inglese e padre pakistano. Dopo gli studi al King's College di Londra, ha [...] and culture, ed. P. Colm Hogan, L. Pandit, Albany (N.Y.) 1995, pp. 141-49.
J.C. Ball, The semi-detached metropolis. Hanif Kureishi's London, in Ariel, October 1996, pp. 7-27.
R. Chatterjee, An explosion of difference. The margins of perception in ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] scenografica, e contribuirono a una metamorfosi iconografica e produttiva del cinema di fantascienza (nel cinema del passato forse solo Metropolis aveva decretato un tale successo di sinergie tra arte ed e. s.). La verosimiglianza del film di Kubrick ...
Leggi Tutto
Pommer, Erich
Giovanni Spagnoletti
Produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Hildesheim il 20 luglio 1889 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1966. Fu il massimo produttore [...] pratica la sua strategia di un cinema spettacolare di qualità, aperto all'esportazione e al mondo. Sino al disastro economico di Metropolis (1927) di Lang, il cui budget superò la vertiginosa cifra di 6 milioni di marchi, produsse alcuni dei più bei ...
Leggi Tutto
Blade Runner
Altiero Scicchitano
(USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] tra barbarie e alta tecnologia, incrocio monumentale di architetture dagli stili più disparati, memore tanto del Metropolis langhiano quanto del noir degli anni Quaranta, segnerà una svolta nel cinema di anticipazione, introducendo un pessimismo ...
Leggi Tutto
Pennac, Daniel
Pennac, Daniel. – Pseud. dello scrittore francese Daniel Pennacchioni (n. Casablanca 1944). Figlio di un ufficiale dell'esercito francese, al seguito della famiglia passa l'infanzia in [...] del corpo. Nell’ultimo decennio P. ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il premio Grinzane Cavour nel 2002, la Legion d'onore per le arti e la letteratura nel 2005 e il Grand prix metropolis bleu nel 2008 per l’insieme della sua opera. ...
Leggi Tutto
Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] poi seguito da Golem – Come venne al mondo (1920) di P. Wegener, Nosferatu il vampiro (1922) di F. Murnau, Metropolis (1927) di F. Lang.
Musica
L’e. musicale si identificò con la corrente rappresentata dalla cosiddetta Seconda Scuola di Vienna, nata ...
Leggi Tutto
PAFO (Πάϕος, Paphos, oggi più comunemente Baffa; A. T., 88-89)
Pietro ROMANELLI
Claudia MERLO
Località dell'isola di Cipro, sulla costa sud-occidentale; come centro moderno ha pochissima importanza, [...] e Flazia; in un'iscrizione bilingue del sec. III (Corp. Inscr. Lat., III, 218) è detta Sebaste Claudia Flavia Paphos sacra metropolis civitatium Cypri; in un'altra (ibid., 12.101) sono ricordati i Romani qui Paphi negotiantur. Fu visitata da S. Paolo ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...