Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , Tunis 1970; A. Hourani - S. Stem (edd.), The Islamic City, Oxford 1970; C. Brown (ed.), From Madina to Metropolis, Princeton 1973; E. Sims, Trade et Travel: Markets and Caravanserais, in G. Michell (ed.), Architecture of the Islamic World, New ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] ), nel sinodo romano del 1053 Grado venne riconosciuta come sede metropolitica (Nova Aquileia totius Venetiae et Istriae caput et metropolis) . È da ricordare che le decisioni del sinodo romano furono assunte su insistenza del patriarca di Grado ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] of Early Muslim Architecture, a cura di J.W. Allan, Aldershot 1989; A. Nabi Khan, Al-Mansurah. A Forgotten Arab Metropolis in Pakistan, Karachi 1990; R. Hillebrand, s.v. Islamic Art. Architecture, in The Dictionary of Art, XVI, Willard (OH), 1996 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] : interpretazioni, prospettive, politiche, Milano 1992.
Douglass, H.P., The suburban trend, New York 1925.
Duncan, O.D. e altri, Metropolis and region, Baltimore, Md., 1960.Dunford, M., Kafkalas, G. (a cura di), Cities and regions in the new Europe ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] e indurli di conseguenza a esigere una terapia di urbanistica sostenibile.
Bibliografia
P. Calthorpe, The next American metropolis. Ecology, community and the American dream, New York 1993.
T. Beatley, Green urbanism. Learning from European cities ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] e del Kenya settentrionale, già in epoca medievale se non più antica.
Bibliografia
V.L. Grottanelli, A Lost African Metropolis, in Afrikanistische Studien Dietrich Westermann zum 80. Geburtstag gewidmet, Berlin 1955, pp. 231-42.
Silte
di Rodolfo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] 1-22; K. Deva, V. Mishra, Valsali Excavations: 1950, Vaisälī 1961, pp. 50-56, tavv. xii-xviii; M. Wheeler, Chanada. A Metropolis of the North- West Frontier, Oxford 1962, pp. 104- 115, taw. xx-xxxvi B; M. N. Desh- pande, Classical Influence on Indian ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] l'Egitto era suddiviso vennero definite "nòmi" e assunsero un nome greco. Il capoluogo della regione era la metropolis, centro principale della vita amministrativa, economica e cultuale, che tuttavia non era giuridicamente considerata come una polis ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] . Nel 43 d.C. la Lycia viene unita alla Pamphylia in una provincia imperiale. X. riceve il titolo onorifico di "metropolis" dell'ethnos dei Lici. In epoca vespasianea un arco-porta venne eretto presso la Porta Sud per iniziativa di Sextus Marcius ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] raffigurava le res gestae di Gaio: è stato rinvenuto in frammenti. In età imperiale la città, che fu anche definita metropolis, si arricchì di altri monumenti, che in genere non furono costruiti sull'altura, come l'insediamento licio, ma ai suoi ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...