Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] especially in a metropolitan context, in Planning and management for the prevention and mitigation from natural disasters in metropolis, Nagoya 1989.
Quarantelli, E. L., Dynes, R., Response to social crisis and disaster, in "Annual review of ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] treni o a sollevare gli alberi con il mignolo. Così, alla morte dei genitori adottivi, si è trasferito nella città di Metropolis e ha messo i suoi poteri al servizio del bene comune. Non c'è criminale, rapinatore, assassino, scienziato pazzo che non ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di Cirò Superiore. Di recente si sono avviate ricerche anche sulle fortificazioni di piano della Tirena e sul sito della metropolis dei Bretti (Cosenza). Unità abitative consistenti in strutture murarie in tecnica a doppio paramento a secco, in un ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] analogo riguarda la Germania, dove G. Becce (L’ultima risata e Tartuff di W. Murnau, 1924 e 1926), G. Huppertz (I Nibelunghi e Metropolis di F. Lang, 1923 e 1927), W. Zeller (La melodia del mondo di W. Ruttmann, 1929; Vampyr di C.Th. Dreyer, 1931), P ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] pp. 3-35; A. Wariya et al., Seminar on Mansurah, Hyderabad 1983; A. Nabi Khan, Al-Mansurah, a Forgotten Arab Metropolis in Pakistan, Karachi 1990.
Udegram
di Alessandra Bagnera
Sito nello Swat (Pakistan), nel quale sir Aurel Stein (1930) e G. Tucci ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] il regno di Gordiano III (238-244) la polis ottenne l’onore della neocoria e sotto Decio (249-251) il titolo di metropolis e colonia, onorificenze che la T. ebbe probabilmente per il ruolo sostenuto durante le invasioni da parte dei Goti. Galerio la ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] ; D. Schlumberger, Descendants nonméditerranéens de l'art grec, Syria 37, 1960, pp. 131-166; M. Wheeler, Charsada. A Metropolis of the North-West Frontier, Oxford 1962; B. N. Mukherjee, Studies in Kushana Genealogy and Chronology, Calcutta 1967; J. M ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] -15; 97,1-4; 98; K. Deva, V. Mishra, Vaisali Excavations: 1950, Vaiśālī 1961, p. 31, figg. 14, 43, 43a-d; M. Wheeler, Charsada. A Metropolis of the North-West Frontier, Oxford 1962, pp. 119, 124-125, figg. 51,8,9; 52,11; tavv. XIV, 1; XL,D; XLIV,2; S ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] . E., Einführung in die Designmethodologie, Hamburg 1975.
Busch, D. J., The streamlined decade, New York 1975.
Cacciari, M., Metropolis, Roma 1973.
Calvesi, M., Le due avanguardie, Milano 1966.
Calvesi, M., Il futurismo, in L'arte moderna, voll. XIII ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] l'abitato sembra contrarsi e limitarsi a porzioni orientali della città bassa.
Bibliografia
A. Nath, Rakhigarhi: a Harappan Metropolis in the Sarasvati-Drishadvati Divide, in Purātattva, 28 (1997-98), pp. 39-46; Id., Further Excavations at Rakhigarhi ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...