STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] Cum indice locupletissimo, Romae, apud Bartholomaeum Grassium, 1587.
Fonti e Bibl.: D. Farlati, Illirici sacri, IV, Ecclesiae Suffraganeae Metropolis Spalatensis, Venetiis 1759, pp. 475 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli studi di Roma, I ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] e dagli studiosi, ma anche da un pubblico sempre più vasto, come conferma lo straordinario successo della nuova versione di Metropolis (1927), di Fritz Lang, restaurata nel 2010.
Il recente caso di ricostruzione di Maciste alpino (1916), di Giovanni ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] L’antologia della fantascienza cyberpunk, 1994), lascia intuire che le utopie fantascientifiche non sono presenti solo in film come Metropolis (1927) di Fritz Lang o sulle prime riviste pulp americane, ma anche nei manufatti della stessa epoca che ha ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] (1922) di Friedrich Wilhelm Murnau; Gunther Rittau, operatore di Asphalt (1929; Asfalto) di Joe May e, insieme a Karl Freund, di Metropolis (1927) di Lang; lo stesso Freund operatore di Der Golem, wie er in die Welt kam (1920; Golem ‒ Come venne al ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORΤIΝΑ (ν. vol. III, p. 987 e S 1970, p. 359)
A. Di Vita
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola Archeologica Italiana [...] dai profondi saggi dello Halbherr a S dell'Odeon, ai piedi della collina di Volakas - e l'abitato di Metropolis; e ancora nella parte più settentrionale di esso s'impiantò, successivamente, con lo stesso orientamento, un importante quartiere ...
Leggi Tutto
Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] Ma già prima P. aveva concentrato l'attenzione sulla donna in Abwege (1928; Crisi), interpretato da Brigitte Helm, reduce da Metropolis (1927) di Fritz Lang, nel ruolo di una ricca signora annoiata, che decide di aprire un locale notturno per signori ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] . Narain, The Indo-Greeks, Oxford 1957; O. Caroe, The Pathans, Londra 1958, pp. 32-35; M. Wheeler, Chārsada, A Metropolis of the North-West Frontier, Londra 1962; A. H. Dani, Pushkalavati, Peshawar 1963; R. A. Jairazbhoy, Foreign Influence in Ancient ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] conquistata da Roberto il Guiscardo.
Nel 1076 Salerno non perde il prestigio di città capitale, ché anzi - totius principatus quasi metropolis - viene messa a capo dei vasti dominî normanni. E gli splendori della corte del Guiscardo, il quale tra l ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] sopravvivenza d'una magistratura dei Salyes (cfr. il vergobreto degli Edui).
Sotto il basso Impero Aix, come Metropolis Civitas Aquensium, faceva parte della Provincia Narbonensis secunda (Not. Gall., XVI, 2).
Battaglia di Acque Sestie. - Al ...
Leggi Tutto
Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] , tra cui il Johns Hopkins Hospital, uno dei migliori del mondo, e un attivissimo Pasteur Institute.
Bibl.: H. Rhodes, Metropolis of the south, in Haper's Monthly Magazine, New York, febbraio 1911; H. James, Civic gardening which develops the city ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...