• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Musica [9]
Biografie [6]
Cinema [5]
Aspetti tecnici [3]
Temi generali [3]
Fisica [3]
Sport [3]
Medicina [3]
Film [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Psicologia del comportamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia del comportamento James L. McGaugh di James L. McGaugh Psicologia del comportamento sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] possiamo capire che cosa s'intende dire con l'asserzione che un quadrato nero o il suono di un metronomo possono essere usati come stimoli condizionati in un esperimento di condizionamento pavloviano. Ma per effettuare un controllo del comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE

suffissoidi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sono chiamati suffissoidi gli ➔ elementi formativi usati prevalentemente o esclusivamente come costituenti finali di composto (➔ suffissi), le cui caratteristiche si avvicinano a quelle dei suffissi della [...] in combinazione con altri elementi formativi (talvolta in posizione iniziale: per es., -filo, -metro, cfr. filologia, metronomo; ➔ terminologie) e che alcune di tali formazioni hanno importanti caratteristiche in comune con i composti di tipo verbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – INFETTIVOLOGIA – LINGUE ROMANZE – CLAUSTROFOBIA – ALLEVAMENTO

MAN RAY

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAN RAY Giovanna Casadei . Pittore, fotografo, regista, nato a Philadelphia il 27 agosto 1890, e morto a Parigi il 18 novembre 1976. Esponente tra i più significativi del dadaismo americano e dell'avanguardia [...] du château de Dés (1929), M. R. crea oggetti come Cadeau (1921, un ferro da stiro con chiodi), Object à détruire (1923, metronomo con occhio), Venus restaurée (1936, calco in gesso legato con spaghi), e grandi dipinti come A l'heure de l'observatoire ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISMO – LAUTRÉAMONT – AVANGUARDIA – STATI UNITI – AEROGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAN RAY (2)
Mostra Tutti

Piovani, Nicola

Enciclopedia on line

Piovani, Nicola Compositore italiano di musica per il cinema (n. Roma 1946). Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia [...] musica e parole; La pietà (1998), Stabat mater per voce recitante, due voci femminili e orchestra e Lettere al metronomo (2004), epistolario in versi concepito per lo spazio teatrale. Tra le altre opere concepite per un organico strumentale ampio si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – PALOMBELLA ROSSA – FEDERICO FELLINI – ROBERTO BENIGNI – SILVANO AGOSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piovani, Nicola (2)
Mostra Tutti

RITMO musicale

Enciclopedia Italiana (1936)

RITMO musicale Carlo JACHINO Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] che esse non sarebbero che un'uniforme e incolore successione di suoni. Il movimento pendolare di un orologio o di un metronomo può dare un'idea esatta della continuità di una serie di suoni isocroni e senza alcuna accentuazione, i quali, considerati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITMO musicale (2)
Mostra Tutti

Condizionamento, meccanismo del

Enciclopedia del Novecento (1975)

Condizionamento, meccanismo del JJerzy Konorski di Jerzy Konorski SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] un nuovo stimolo simile a quello precedente, per esempio un tono di diversa altezza, o il ritmo di un metronomo a diversa frequenza. Possiamo osservare che il nuovo stimolo, a causa della sua somiglianza con lo stimolo condizionato, suscita anche ... Leggi Tutto

CERAMI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

CERAMI, Vincenzo Eleonora Cardinale CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella. Ebbe un fratello maggiore, [...] spettacoli scritti e interpretati da lui: Italia mia, Viaggio nel silenzio, la novità Una vita di parole e Lettere al metronomo. Nello stesso anno scrisse il testo in versi per il film commissionato dall’Onu, The Earth: Our Home, presentato in ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – BORGHESE PICCOLO PICCOLO – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – FESTIVAL DEI DUE MONDI – PALAZZO DEL QUIRINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Norme e sanzioni sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Norme e sanzioni sociali Vincenzo Ferrari Norme, sanzioni e azione sociale Definizione generale di 'norma' o 'regola' La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] un oggetto inanimato o un evento meccanico, ma un'azione umana, la misura di quell'azione si connette al suo modello: il metronomo del pianista è al contempo misura quantitativa e guida o modello - cioè norma - del ritmo entro cui il suono è prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

LA SCENA TEATRALE

XXI Secolo (2009)

La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] l’aspetto di scienziati di fine Ottocento, mentre l’emblema del compasso massonico è sostituito dall’immagine di un metronomo. La scelta della metafora fotografica è denunciata dal regista sin dal primo atto, quando le tre dame osservano Pamino ... Leggi Tutto

The Big Parade

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Big Parade David Robinson (USA 1925, La grande parata, bianco e nero, 146m a 22 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: Laurence Stallings; sceneggiatura: King Vidor, [...] della marcia verso Belleau Wood, per esempio, venne girata al battito di un tamburo sincronizzato al ritmo di un metronomo e amplificato in modo da poter essere udito da tutta la troupe. Quando un veterano dell'esercito inglese protestò, sostenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IRVING THALBERG – LEWIS MILESTONE – CEDRIC GIBBONS – RENÉE ADORÉE – JOHN GILBERT
1 2 3 4
Vocabolario
metrònomo
metronomo metrònomo s. m. [comp. di metro-2 e -nomo]. – Strumento usato nella pratica musicale per battere il tempo, costituito da un pendolo composto, ruotante intorno a un asse orizzontale e mosso da un meccanismo a molla, il cui periodo...
metronòmico
metronomico metronòmico agg. [der. di metronomo] (pl. m. -ci). – Relativo al metronomo: indicazione m., indicazione usata a volte nelle partiture musicali accanto o in sostituzione delle generiche didascalie Allegro, Adagio, ecc., consistente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali