• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [244]
Metrologia [82]
Fisica [121]
Temi generali [25]
Matematica [24]
Ingegneria [21]
Biografie [19]
Medicina [15]
Archeologia [16]
Fisica matematica [16]
Ottica [13]

grammo

Enciclopedia on line

In metrologia, sottomultiplo del chilogrammo (simbolo g), unità di misura della massa nel Sistema Internazionale, pari a 10−3 kg, e unità fondamentale di misura della massa nel sistema CGS, definita come [...] la millesima parte del chilogrammo. Si chiama g.-atomo la massa di un elemento il cui valore espresso in g. è numericamente uguale alla massa atomica dell’elemento stesso; così 12 g di carbonio costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – METROLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – MASSA ATOMICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grammo (3)
Mostra Tutti

femto-

Enciclopedia on line

In metrologia, primo elemento (simbolo f) che anteposto a una unità di misura ne divide il valore per 1015: per es., 1 femtometro =1 fm = 10–15 m. femtochimica Area della ricerca chimica che studia i fenomeni [...] chimici sulla scala temporale del femtosecondo (10–15 s). Ha avuto origine alla fine degli anni 1980 con lo sviluppo di apparecchiature basate su laser a impulsi ultrabrevi, il cui avvento ha rivoluzionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STATO DI TRANSIZIONE – CINETICA CHIMICA – REAZIONE CHIMICA – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su femto- (1)
Mostra Tutti

kilo-

Enciclopedia on line

In metrologia, primo elemento che anteposto al nome di una unità di misura ne moltiplica per mille il valore; il suo simbolo è una lettera k anteposta al simbolo dell’unità considerata. In informatica, [...] al prefisso e al corrispondente simbolo k si attribuisce il valore di 1024, essendo questo numero il più prossimo a mille e potenza di 2, che è base usuale dei sistemi di numerazione negli elaboratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELABORATORI
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ENERGIA ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA – KILOCALORIA – KILOWATTORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kilo- (2)
Mostra Tutti

quarta

Enciclopedia on line

metrologia Sottounità di misura di massa e di superficie usata in varie città italiane prima dell’adozione del sistema metrico decimale. musica Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 4 gradi [...] della scala diatonica. trasporti In marina, angolo di 11°15′ (la quarta parte di 45°), corrispondente a ciascuna delle 32 divisioni comunemente segnate sulla circonferenza della rosa delle bussole nautiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – METROLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarta (1)
Mostra Tutti

Istituto di metrologia "G. Colonnetti" del CNR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Istituto di metrologia "G. Colonnetti" del CNR Istituto di metrologìa "G. Colonnétti" dél CNR (IMGC) [MTR] Organo del CNR, con sede a Torino, costituito nel 1968; tra i suoi scopi è il mantenimento dei [...] campioni italiani primari delle unità di misura di grandezza SI fondamentali (lunghezza, massa, temperatura termodinamica) e derivate, nonché la progettazione e il collaudo di strumenti e sistemi di misurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

metrologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

metrologico metrològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metrologia] [MTR] Organizzazione m.: quella messa in atto per l'esigenza di normalizzare le unità di misura, spec. nei campi scientifici e tecnici: v. [...] metrologica, organizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

elettrometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrometria elettrometrìa [Der. di elettrometro] [MTR] [EMG] Parte della metrologia elettrica concernente i metodi di misurazione di grandezze elettriche relative a un campo elettrostatico, per i quali [...] lo strumento fondamentale è l'elettrometro: v. misurazioni elettrostatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

magnetometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetometria magnetometrìa [Der. di magnetometro] [MTR] [EMG] La parte della metrologia che riguarda la misurazione di grandezze magnetiche nonché l'uso dei relativi strumenti (magnetometri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

tachimetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tachimetria tachimetrìa [Comp. di tachi- e -metria] [MTR] [MCC] Parte della metrologia che s'occupa della misurazione della velocità dei corpi in moto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

fotometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotometria fotometrìa [Comp. di foto- e -metria] [MTR] [OTT] Parte della metrologia che si occupa di definire e misurare quelle grandezze (dette grandezze fotometriche), quali la quantità di luce, l'illuminamento, [...] ecc. (diverse dalle grandezze energetiche o radiometriche generic. usate per le radiazioni elettromagnetiche) che servono a individuare le caratteristiche e gli effetti sull'occhio di un fascio di radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotometria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
metrologìa
metrologia metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti quali l’analisi e il calcolo dimensionale,...
metrològico
metrologico metrològico agg. [der. di metrologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la metrologia, come scienza o studio storico dei varî sistemi di misura: questioni m.; ufficio m.; laboratorio m., laboratorio annesso a varî enti o istituti statali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali