metro
mètro [Der. del gr. métron "misura"; come uni-tà di misura, der. del fr. mètre, termine introdot-to uffic. dalla Convezione nazionale francese nel 1791] [LSF] Generic., entità di riferimento per [...] 'industria e del commercio, a Roma, mentre la realizzazione e il controllo di altri m. campione è affidato all'Istituto di metrologia "Gustavo Colonnetti" del CNR, a Torino. ◆ [MTR] M. cubo: unità di misura SI del volume, di simb. m3 (le scritture mc ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] locale comune a ricevitori diversi posti a grande distanza e permettere precise misure geodetiche e astronomiche.
Nel campo della metrologia va considerato che l'orologio atomico è lo strumento più preciso che sia mai stato realizzato dall'uomo ed è ...
Leggi Tutto
Quarta lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio. Dall’originaria capitale si sono svolte, tanto nell’alfabeto latino quanto nel greco, le varie [...] , è il simbolo dei più leggeri tra i mesoni con charm e indica uno dei sapori o flavour dei quark, detto down.
In metrologia d è simbolo del prefisso metrologico deci-; del debye; di giorno (lat. dies).
Musica
Per l’accezione musicale ➔ notazione. ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] uno dei due vettori descrittivi dei campi magnetici (l'altro è l'induzione), che, nell'attuale sistemazione della metrologia dei campi magnetici, ha una definizione operativa, come responsabile della magnetizzazione, soltanto in un corpo materiale: v ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] ecc., lette sull’asse y, sono proporzionali a log2, log3, log4 ecc.
La nozione di scala graduata si ricollega in metrologia a quella di scala di misurazione: fissare una scala di misurazione significa generalmente fissare su un ente geometrico a una ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] in Il Nuovo Cimento, VI [1949], p. 39; si veda anche La Ricerca scientifica, XVIII [1948], p. 1585); sulla metrologia (Contributo alla metrologia dell'ultracustica, ibid., XXIII [1953], pp. 75-80), così come dei lavori su generatori e trasduttori per ...
Leggi Tutto
comparatore
comparatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. comparator -oris, dal part. pass. comparatus di comparare, "paragonare", comp. di cum "con" e par "pari, uguale" e quindi "che confronta [...] stesso che c. di lunghezza ad amplificazione ottica (v. sopra). ◆ [MTR] [FBT] C. superconduttivo di correnti: v. metrologia criogenica: III 815 c. ◆ [ELT] Circuito c.: circuito combinatorio in grado di confrontare due grandezze numeriche presenti in ...
Leggi Tutto
Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto).
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma
rappresentava [...] origine a un neutrone e a un neutrino. Indici K Descrivono l’attività magnetica terrestre. Per i mesoni K ➔ mesone.
In metrologia, la lettera K è il simbolo del kelvin, unità di misura della temperatura termodinamica nel SI. La lettera k è simbolo di ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] logica RSFQ (Rapid Single Flux Quantum), alla componentistica nel campo delle microonde, ai rivelatori ad alta risoluzione, alla metrologia, ecc., fino alle recenti proposte di circuitistica con giunzioni π e Q-bits.
Per aspetti fondamentali quali l ...
Leggi Tutto
laser
laser 〈lèisë, ma correntemente pronunciato all'it. làser〉 [Sigla dell'ingl. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation "amplificazione della luce per mezzo dell'emissione stimolata [...] supersoniche o sul riscaldamento mediante onde d'urto: v. laser: III 366 a. ◆ [MTR] [OTT] L. stabilizzati: v. metrologia quantistica: III 819 d. ◆ [MTR] L. stabilizzato con assorbitore saturo: v. metro: III 811 e. ◆ [FME] Applicazioni mediche ...
Leggi Tutto
metrologia
metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti quali l’analisi e il calcolo dimensionale,...
metrologico
metrològico agg. [der. di metrologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la metrologia, come scienza o studio storico dei varî sistemi di misura: questioni m.; ufficio m.; laboratorio m., laboratorio annesso a varî enti o istituti statali...