sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] di rispondere alle sollecitazioni che tendono a farlo entrare in azione o comunque a modificarne lo stato. In particolare, in metrologia, s. di uno strumento di misura è la variazione più piccola della grandezza misurata dallo strumento che questo è ...
Leggi Tutto
Bragg Sir William Henry
Bragg 〈brèg〉 Sir William Henry [STF] (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942) Prof. di fisica matematica nell'univ, di Adelaide (1886), poi in quella di Leeds (1909) e infine [...] i poteri di arresto, per le particelle in esame, del materiale e dell'aria (o altro aeriforme) nella cavità, rispettiv.: v. metrologia in fisica medica e sanitaria: III 817 b. ◆ [OTT] Picchi di B.: i massimi d'intensità corrispondenti agli angoli di ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] di un osservatore; esso consente di determinare la p. diurna e quindi la distanza dell’astro stesso dalla Terra.
Fisica
In metrologia, l’errore di p. è l’errore casuale che si commette quando si ‘legge’ una misura indicata dall’indice di uno ...
Leggi Tutto
Dodicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] , il momento di un dipolo, l’intensità di magnetizzazione, l’induttanza mutua fra due circuiti; indica anche il numero di Mach.
Metrologia
La lettera m è simbolo del metro; mH2O e mmHg sono i simboli del metro d’acqua e del millimetro di mercurio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] vi era quella sulla radiazione del corpo nero, decisiva per la nascita della teoria dei quanti. Il suo impegno nella metrologia fisica è comprovato dallo sviluppo di campioni di unità elettriche validi sia per la scienza sia per l'industria. L ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] b. ◆ [MTR] P. e misure: locuz. per indicare il complesso delle attività normative e di controllo riguardanti la metrologia, spec. nell'ambito mercantile; in ogni provincia esiste un Ufficio provinciale p. e misure, al quale devono essere sottoposti ...
Leggi Tutto
Lo scopritore del campo magnetico rotante
Edison, l'inventore della lampadina a filamento, ha definito Galileo Ferraris "il più grande degli elettrotecnici viventi": un prestigioso riconoscimento per l'ingegnere [...] . Per quanto riguarda l'attività scientifica, qui proseguono le tradizionali ricerche nel settore dell'elettricità applicata e della metrologia, la disciplina che si occupa sia di compiere le misure sia di garantire la precisione dei campioni presi ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] opera il Centro nazionale di meccanica agraria e l'Istituto dinamometrico italiano; quest'ultima ha oggi il nome di Istituto di metrologia G. Colonnetti. Sempre alle fatiche del C. si deve anche la creazione del Centro di dinamica dei fluidi. Egli fu ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] materia: III 583 c. La p. magnetica (assoluta) del vuoto, che è una delle costanti fondamentali del-l'elettromagnetismo e della relativa metrologia, è per definizione assunta dimensionata e pari a 4π 10-7 H/m in unità SI e adimensionata e pari a uno ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] spesso come f. orientati, o f. polari, o anche f. strutturati o microfluidi (➔ microidrodinamica).
La fluidometria è la parte della metrologia che studia i metodi di misura di portate di f. (in pressione o a pelo libero), e di quantità di f., cioè ...
Leggi Tutto
metrologia
metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti quali l’analisi e il calcolo dimensionale,...
metrologico
metrològico agg. [der. di metrologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la metrologia, come scienza o studio storico dei varî sistemi di misura: questioni m.; ufficio m.; laboratorio m., laboratorio annesso a varî enti o istituti statali...