BORTOLOTTI, Pietro
Nicola Parise
Nacque il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento i suoi studi giuridici. Laureatosi in legge nel 1845, venne successivamente nominato assessore al ministero [...] di Sardegna, si ritirò a vita privata, dandosi interamente ai suoi studi antiquari d'egittologia, d'epigrafia cristiana e di metrologia.
Eletto il 20 dic. 1873 socio attuale della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, ne divenne prima ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] . Mercati, 1917, p. 69n e 1937, p. 66).
All'interno del Corpus ippocratico F. inserì la versione di due operette di metrologia antica, che ci confermano i suoi interessi per l'antiquaria. La prima, che occupa i ff. 1076r-1079r del manoscritto, è un ...
Leggi Tutto
metrologia
metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti quali l’analisi e il calcolo dimensionale,...
metrologico
metrològico agg. [der. di metrologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la metrologia, come scienza o studio storico dei varî sistemi di misura: questioni m.; ufficio m.; laboratorio m., laboratorio annesso a varî enti o istituti statali...