• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Fisica [98]
Matematica [45]
Temi generali [41]
Fisica matematica [33]
Metrologia [29]
Elettrologia [30]
Arti visive [29]
Archeologia [26]
Chimica [23]
Ottica [21]

Da Flatlandia all'ipercubo: il fascino matematico della dimensione

Enciclopedia della Matematica (2013)

Da Flatlandia all'ipercubo: il fascino matematico della dimensione Da Flatlandia all’ipercubo: il fascino matematico della dimensione Si possono vedere oramai, con appositi occhiali, film in tre dimensioni. [...] ’occhio di un suo abitante: un mondo piatto narrato da un Quadrato che in esso vive. È un mondo popolato di segmenti, poligoni ecco che gli oggetti a una distanza, diciamo, di un metro, sono sensibilmente meno nitidi di quelli che si trovano a ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DIMENSIONE FRATTALE – GEOMETRIA EUCLIDEA – QUARTA DIMENSIONE – ILLUSIONE OTTICA

teletrasporto

Lessico del XXI Secolo (2013)

teletrasporto teletraspòrto s. m. – Tra i nuovi campi di ricerca sperimentale della meccanica quantistica, hanno avuto grande sviluppo gli studi sul fenomeno del t. quantistico, che consiste nella ricostruzione [...] α|2+|β|2=1, dove α e β sono due numeri complessi il cui modulo quadrato è la probabilità di avere il qubit rispettivamente nello stato |0› e |1›. L’ tra due atomi non connessi distanti un metro; secondo quanto riferito dal gruppo di ricerca ... Leggi Tutto

ohm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ohm ohm 〈òom〉 [s.m. invar. Der. del cognome di G.S. Ohm] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della resistenza elettrica, di simb. Ω, definibile come la resistenza di un conduttore passivo agli estremi del [...] la resistività della sostanza di un campione filiforme lungo un metro e di sezione un millimetro quadrato che presenti una resistenza di un o. e detto perciò anche o. per millimetro quadrato a metro (Ω mm2/m). ◆ [MTR] [FTC] [EMG] O. per mil circolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

equiestensione

Enciclopedia della Matematica (2013)

equiestensione equiestensione in geometria, in senso intuitivo, relazione tra due oggetti che hanno la stessa estensione: stessa lunghezza se segmenti o archi di curva, stessa area se poligoni o più [...] essere equiestese e quindi essere equivalenti da questo punto di vista, ma la loro forma può essere del tutto differente. Un quadrato di lato 1 metro è per esempio equiesteso a un rettangolo di dimensioni 0,50 m per 2,00 m, ma la loro forma è del ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – FIGURE PIANE – GEOMETRIA – POLIEDRI – POLIGONI

fourier

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fourier fourier 〈furié〉 [s.m. invar. Dal cognome di J.-B.-J. Fourier] [STF] [MTR] [TRM] Unità pratica di misura della resistenza termica: una parete parallelepipeda presenta tra due facce opposte una [...] di misura della resistività termica, definita come per la parete precedente ma per una sezione con area di un centimetro quadrato e con uno spessore di un centimetro, ora sostituita dall'unità SI metro per kelvin a watt, avendosi 1 f. ²86 m K/W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

mug

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mug mug 〈mag〉 [MTR] [MCC] Sigla dell'ingl. m(etric) (sl)ug "slug metrico" (→ slug) per indicare un'u-nità di misura della massa, non SI e di uso puramente tecnico, pari alla massa che è accelerata a [...] 1 metro a secondo quadrato da una forza pari a un kilogrammo-peso, cioè pari a g kilogrammi, con g accelerazione di gravità, usualmente normalizzata a 9.806 m/s2; entrata nell'uso intorno al 1960, nei paesi di lingua tedesca è indicata con la sigla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

newton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

newton newton 〈niùutn〉 [s.m. invar. Der. del cognome di I. Newton] [MTR] [MCC] Unità di misura SI della forza (simb. N, nel passato anche Nw): è la forza che imprime l'accelerazione di un metro a secondo [...] quadrato a una massa di un kilogrammo. Fu adottato uffic. nella 9a Conferenza Generale dei pesi e delle misure, del 1948. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

helmholtz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

helmholtz helmholtz 〈hèlmolz〉 [s.m. invar. Der. del cognome di H.L.F. von Helmholtz] [MTR] [FAT] Unità di misura CGSes del momento di un doppio strato elettrico, pari a 1 debye a ångström quadrato (D/Å2) [...] ed equivalente a 3.336 10-10 coulomb a metro (C/m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA

cm

Enciclopedia della Matematica (2013)

cm cm simbolo del centimetro, unità di misura della lunghezza pari a un centesimo di metro. Con i simboli cm2 (o cmq) e cm3 (o cc) si indicano rispettivamente il centimetro quadrato e il centimetro cubo. ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
quadrato¹
quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
mètro²
metro2 mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali