• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Fisica [98]
Matematica [45]
Temi generali [41]
Fisica matematica [33]
Metrologia [29]
Elettrologia [30]
Arti visive [29]
Archeologia [26]
Chimica [23]
Ottica [21]

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] 20 uomini di fronte, ossia aveva una fronte di circa 18 metri se in ordine chiuso, di 36 se in ordine aperto. , con bertesche a piombatoi, dominate da un torrione o mastio quadrato e cinte di fossati profondi. Le bastie costruite invece sui passaggi ... Leggi Tutto

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] della n. e del controllo di un aereo in volo nel quadro del traffico di cui fa parte. Il diagramma della fig. 16 pendere una manica, di solito non più lunga di una ventina di metri, con un imbuto; l'aeromobile ricevente è dotato di una sonda ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] Abitazioni sotterranee e semisotterranee composte d'un ambiente centrale, quadrato o circolare, e di nicchie laterali, hanno i il collo e le gambe, dal malleolo al ginocchio, con metri e metri di filo di rame o di ferro attorcigliato. Il re Munza ... Leggi Tutto

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] del loro temperamento; contro la tecnica del Seicento essi disdegnano la piattezza delle rime, l'uniformità dei metri, la rigidità dei quadri strofici: l'elegia, l'egloga, la satira, l'epistola, il poema didattico che risalivano alla Pléiade sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

VENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTO Giorgio RONCALI Giulio GIANNELLI Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] nei più usati si ha l'emissione di un segnale ogni tanti metri di vento passato (per es., 1000 o 10. o00), ovvero per le varie componenti. Sono invece assai rare le medie dei quadrati e dei cubi delle velocità del vento come pure le indicazioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTO (3)
Mostra Tutti

IUTA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUTA Emilio MAZZA Domenico Lanza . È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] , fino al n. 16 leas (3 lbs) del peso di gr. 105 per 1000 metri e del diametro teorico di mm. 0,4-0,5. Normalmente però la si fila solo comuni di queste caratteristiche sono: compattezza (fili per decimetro quadrato) da 45 a 200; peso (mq.) da 150 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUTA (5)
Mostra Tutti

UNITÀ, sistemi di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITA, sistemi di Eligio Perucca UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia. I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] (metroquadro o metroquadrato), cioè l'area di un quadrato di lato il metro. Per i dissidenti, l'area è proporzionale al quadrato del lato (verissimo), e per il cerchio è proporzionale al quadrato del raggio; sicché essi preferiscono fare uguale ad 1 ... Leggi Tutto

RESISTENZA elettrica

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA elettrica Giovanni Giorgi Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] una colonna di mercurio puro della lunghezza di 1 metro e della sezione uniforme di 1 mmq., mantenuto alla elettromagnetica; il rapporto fra la seconda e la prima doveva essere il quadrato della velocità della luce (espressa in cm. al secondo). Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA elettrica (2)
Mostra Tutti

RUMORI, Attenuazione dei

Enciclopedia Italiana (1936)

RUMORI, Attenuazione dei Ugo BORDONI Il problema dell'attenuazione dei rumori (o "disturbi acustici" in genere) e in particolare del rumore urbano, deve la sua importanza crescente sia allo sviluppo [...] in microwatt per cmq. La J è proporzionale al quadrato della variazione media efficace di pressione Δp che le vibrazioni rumore prodotto dal passaggio di un'automobile a una decina di metri di distanza varia, col tipo di macchina e le condizioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUMORI, Attenuazione dei (3)
Mostra Tutti

SPINTA DELLE TERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure) Gino BURO Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] questa teoria. Ci riferiamo a una striscia di muro larga un metro. Assunta come traccia del piano di scorrimento la retta AX, che dei suoi lati, e quindi anche di R, variano proporzionalmente al quadrato di h (fig. 1). Ne segue che, analogamente a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINTA DELLE TERRE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 34
Vocabolario
quadrato¹
quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
mètro²
metro2 mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali