• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [92]
Letteratura [87]
Cinema [53]
Storia [37]
Temi generali [32]
Arti visive [31]
Diritto [27]
Musica [22]
Geografia [18]
Diritto civile [18]

giullaresca, Poesia

Enciclopedia Dantesca (1970)

giullaresca, Poesia Pier Vincenzo Mengaldo Testi attribuibili alla categoria della poesia g. (o ‛ popolare ' e g.) sono citati o ricordati da D. in occasione dell'excursus sui dialetti italiani del [...] subito affine al verso di dileggio dei Lombardi per il metro, e più strettamente alla canzone del Castra per lo schema fra la poesia aulica e la poesia popolare " (cfr. A. Pagliaro, Poesia giullaresca e poesia popolare, Bari 1958, 203-204, 207; ... Leggi Tutto

Poliziano, Angelo Ambrogini, detto il

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Poliziano, Angelo Ambrogini, detto il Francesco Bausi Nato a Montepulciano nel 1454, fu in gioventù precettore dei figli di Lorenzo de’ Medici e suo segretario personale. Professore di poesia e retorica [...] («Venuto dunque el giorno sì tranquillo / nel qual el popol vostro, fatt’audace, / el portator creò del suo vessillo resto, è abile cultore dell’ottava, e nel trattamento di questo metro rivela più volte i suoidebiti nei confronti del Poliziano. È il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – LORENZO IL MAGNIFICO – DEMETRIO CALCONDILA – GIULIANO DE’ MEDICI – CRISTOFORO LANDINO

D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo Gabriella Romani Visse a Napoli tra il Seicento e il Settecento, esercitando la professione di tribunalista. Delle vicende di questo autore non è possibile venire [...] le vicissitudini del protagonista che prende il nome dal popolare quartiere napoletano in cui è nato, il Mandracchio appunto meccanismi comici tradizionali ma efficaci, sono composte nel metro di una farsa scritta dal Sannazzaro in occasione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Da Flatlandia all'ipercubo: il fascino matematico della dimensione

Enciclopedia della Matematica (2013)

Da Flatlandia all'ipercubo: il fascino matematico della dimensione Da Flatlandia all’ipercubo: il fascino matematico della dimensione Si possono vedere oramai, con appositi occhiali, film in tre dimensioni. [...] da un Quadrato che in esso vive. È un mondo popolato di segmenti, poligoni, cerchi, tutti suddivisi ironicamente in classi ecco che gli oggetti a una distanza, diciamo, di un metro, sono sensibilmente meno nitidi di quelli che si trovano a ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DIMENSIONE FRATTALE – GEOMETRIA EUCLIDEA – QUARTA DIMENSIONE – ILLUSIONE OTTICA

DELLA LAMA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LAMA, Leonardo (de Lama) Raffaella Zaccaria Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] 152). Questo codice, appartenuto alla biblioteca privata del conte di Popoli, Giovanni Cantelmo, entrò poi a far parte della ricca , strambotti, canzoni dal metro agile e semplice) si rivolgeva ad una tematica popolare, fusa con elementi letterari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

The Cameraman

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Cameraman Altiero Scicchitano (USA 1928, Il cameraman o Io… e la scimmia, bianco e nero, 78m a 24 fps); regia: Edward Sedgwick, Buster Keaton; produzione: Buster Keaton per MGM; soggetto: Clyde [...] ), quando incontra Sally, segretaria al reparto attualità della Metro-Goldwyn-Mayer. Il cinema è l'avvenire, e anche Prego sorrida, 1950) di Jack Donohue con Red Skelton, un comico popolare negli Stati Uniti, per il quale lo stesso Keaton lavorò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BUSTER KEATON – WOODY ALLEN – STATI UNITI – ALCOLISMO – DAVID COX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su The Cameraman (1)
Mostra Tutti

GHIRON, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRON, Samuele Fiammetta Lozzi Gallo Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] milanesi, tra le quali Cronaca grigia, L'Illustrazione popolare, Museo di famiglia, Rivista minima, L'Universo 1880 su questa rivista vennero pubblicati tra gli altri: i componimenti in metro vario Il racconto del frate. "Scena del Medio Evo" (1874 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Israel

Enciclopedia Dantesca (1970)

Israel Angelo Penna Giovanni Rinaldi Vocabolo ebraico, spiegato con etimologia popolare nel senso di " combatte con Dio " (Gen. 32, 29; dal punto di vista scientifico la sua etimologia è incerta), [...] . D. una volta (If IV 59) l'usa per indicare Giacobbe; altrove per tutto il popolo (Cv II V 1; VE I VII 8; Ep VII 19 [2 volte] e 29, Il Jabotinski interruppe il lavoro forse soprattutto perché il metro da lui scelto, la terzina di endecasillabi, con ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFI EBREI – ENDECASILLABO – GERUSALEMME – SERMONETA – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Israel (1)
Mostra Tutti

COMDEN, Betty

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comden, Betty (propr. Elizabeth) Patrick McGilligan Attrice teatrale e cinematografica, autrice di testi musicali, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 3 maggio 1919. La C. [...] nel film Greenwich Village (1944) di Walter Lang, divenne talmente popolare da essere messo in scena al Radio City Music Hall. Il e a Green di firmare nel 1945 un contratto con la Metro Goldwyn Mayer e quindi di lavorare con l'équipe di Arthur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – LEONARD BERNSTEIN – VINCENTE MINNELLI – DEBBIE REYNOLDS

PAPPACODA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654  da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] un numero di oltre venti Rime, singole composizioni di vario metro, per lo più sonetti ed epigrammi. Si tratta di di ricostruire la cronaca della città da una prospettiva 'popolare' e antinobiliare. La velenosa penna di Confuorto presenta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 50
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali