Powell, William (propr. William Horatio)
Margherita Pelaja
Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 29 luglio 1892 e morto a Palm Springs (California) il 5 marzo 1984. [...] un contratto con la Paramount (1925-1931), per passare poi alla Warner Bros. (1931-1934) e infine, nel 1934, alla MetroGoldwynMayer, dove rimase fino alla fine della sua attività. La voce virile e insieme suadente facilitò la carriera di P. nel ...
Leggi Tutto
Disegnatore e regista di film d'animazione statunitense (Melrose, New Mexico, 1910 - Los Angeles 2001). Assunto negli studî di W. Disney, vi conobbe Joseph Barbera (New York 1911 - Los Angeles 2006), anch'egli [...] interessato al cinema d'animazione. Insieme formarono un durevole sodalizio, dapprima lavorando (dal 1937) per la MetroGoldwynMayer (i circa 200 episodî della fortunata serie del gatto Tom e del topo Jerry, trasferita anche nel fumetto), poi ...
Leggi Tutto
Avery, Tex. – Regista statunitense di film di animazione (Taylor 1908 - Burbank 1980). Regista dal 1935 alla Warner Bros., ne ha profondamente rinnovato il linguaggio filmico attraverso stilemi quali la [...] il maialino balbuziente Porky (1935), il papero Daffy (1937), il surreale coniglio Bugs (1938), dopo l’assunzione alla Metro-Goldwyn-Mayer ha esasperato la sua vena creativa, dando vita a soggetti quali il lupo Wolfy (1942), il cane Droopy (1943 ...
Leggi Tutto
Manager italiano (Solero, Alessandria, 1934 - Roma 2019). Protagonista dell’industria cinematografica italiana, ha dato inizio a una carriera in continua ascesa nel 1957, entrando in Metro-Goldwyn-Mayer: [...] nominato direttore commerciale nel 1965 e direttore generale nel 1969, è poi diventato amministratore unico della MGM. Dopo undici anni nella dirigenza di Columbia Pictures Italia (1978-89), nel 1989 ha ...
Leggi Tutto
Realizzatore statunitense di film di disegni animati (Pagosa Spring, Colorado, 1903 - Los Angeles 1982) col fratello Fred. Collaboratore di Disney, tra il 1925 e il 1929, per disegni animati di animali, [...] la Harman-Ising, H. produsse la terza serie di Merry Melodies e la quarta di Looney Tunes: poi (1938) per la MetroGoldwynMayer tre serie a colori. Nel 1941 organizzò la Hugh Harman Productions Inc., per la produzione di film di disegni animati, che ...
Leggi Tutto
Industriale e produttore cinematografico russo (Minsk 1885 - Los Angeles 1957); naturalizzato statunitense nel 1912, iniziò la sua attività con una sala di spettacolo a Haverhill (Massachusetts); con l'acquisto [...] di altre sale formò poi un circuito. Passato in seguito alla produzione, fondò la Louis B. Mayer Pictures che, dopo l'associazione con Marcus Loew e Samuel Goldwyn, diede origine alla Metro-Goldwyn-Mayer, della quale M. fu vicepresidente. ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] Staatsoper nel Falstaff di Verdi, accanto a M. Stabile e alla Caniglia. Quello stesso anno gli venne offerta dalla Metro-Goldwyn-Mayer l'opportunità di girare un film a Hollywood, ma lo scoppio della guerra mondiale troncò sul nascere il progetto ...
Leggi Tutto
Testimonianze - I fratelli Marx
Gianni Celati
I fratelli Marx
Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] soup, la Paramount non rinnova il contratto con i Marx, che vengono scritturati da un giovane e abile produttore della MetroGoldwynMayer, Irving Thalberg. Groucho e i suoi fratelli emigrano a Hollywood, dove Thalberg si propone di riformare la loro ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] suggestivo The student prince, noto anche con il titolo In old Heidelberg (1927), primo incontro di L. con la MetroGoldwynMayer, lo studio dove alcuni anni dopo avrebbe realizzato capolavori come The merry widow (1934; La vedova allegra), Ninotchka ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] con teatro di posa alla Farnesina e gestendo lo studio per il doppiaggio di via Margutta, acquistato dalla Metro-Goldwyn-Mayer.
Il L. rilanciò la Titanus dalla fine degli anni Quaranta, riprendendo l'attività sistematica sia come produttore, sia ...
Leggi Tutto