METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] le aree, pei volumi, il metro quadrato e il metrocubo, e come multipli e sottomultipli i quadrati e i cubi dei multipli e sottomultipli del metro; in particolare, l'ara uguale a 10 × 10 metri, l'ettaro uguale a 100 × 100 metri, il litro uguale a un ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] nell'unità di tempo. Per le misure idrauliche l'unità di volume è il litro o il modulo (100 litri) o il metrocubo (1000 litri); l'unità di tempo il minuto secondo. Il più semplice mezzo per misurare una corrente d'acqua consiste nel cosiddetto ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] con essi comunicanti il cloruro di sodio contenuto in un metrocubo di acqua marina oscilla da 28 a 31 kg. grandi camere di m. 100 per 15-20 e alte da 7 ai 9 metri lasciando fra l'una e l'altra camera dei muri di sostegno della stessa lunghezza ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] dall'acqua in quantità rilevanti.
In Svizzera si usa costruire briglie a secco con blocchi di volume non minore di un metrocubo circa (2 tonn. e mezzo di peso). Nella Savoia furono adoperati blocchi fino a 40 mc. asportati da località contigue e ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] dal campione internazionale di Sèvres, riproducibile con l'approssimazione del decimilionesimo.
Area: u. a. d., il metro quadrato.
Volume: u. a. d., il metrocubo. Nell'uso scientifico si ha anche il litro, che dovrebbe essere uguale a un dm3., e ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] riscaldamento le compresse conservano la forma che è stata loro data. Il peso specifico sale a circa 300 chilogrammi per metrocubo.
Il sughero expansite si prepara scaldando il sughero a 300 ÷ 400 gradi fuori dell'aria e facendolo poi raffreddare in ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] alle condizioni terrestri.
Vita in ambiente confinato
Le prime capsule degli anni Sessanta avevano volumi utili intorno al metrocubo per membro di equipaggio, ma le dimensioni interne di veicoli e stazioni spaziali sono tuttora assai limitate. L ...
Leggi Tutto
SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] mineralogica e granulometrica si determina il peso di volume che per la sabbia ordinaria è di 1400-1600 kg. al metrocubo, e anche il peso specifico assoluto. Quest'ultimo con il volumenometro di Schumann, il quale consta di una boccetta portante ...
Leggi Tutto
PESI e MISURE
Luigi RAGGI
. Gli strumenti e apparecchi che servono in qualche modo a pesare e misurare e, prima ancora, le unità di peso e di misura (v. metrici, Sistemi) costituiscono oggetto di regolamentazione [...] anche come denominazioni, per le misure agrarie, l'ara, equivalente a un quadrato di 10 metri di lato; e per quelle del legno lo stero, equivalente a un metrocubo). Per i pesi l'unità è il chilogrammo internazionale (legge 13 dicembre 1928, n. 2886 ...
Leggi Tutto
TUFO
Federico Millosevich
Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] intorno alla bocca eruttiva. Questo materiale è di natura e di calibro diverso: da blocchi anche di qualche metrocubo si passa gradatamente a sabbie fini e a polveri impalpabili.
Lanciato verticalmente o obliquamente nell'atmosfera, si distribuisce ...
Leggi Tutto
cubo
s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche esaedro regolare). Per estens., qualsiasi...
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...