dighe
Andrea Carobene
Le barriere che governano le acque
Le dighe sono barriere, naturali o artificiali, che interrompono il corso delle acque creando un bacino artificiale. Sono utilizzate per produrre [...] 'inizio del 14° secolo.
Un'enorme pressione
Le dighe devono combattere contro l'enorme pressione prodotta dall'acqua. Ogni metrocubo di questo liquido, infatti, ha una massa pari a una tonnellata e i bacini d'acqua artificiali contengono milioni di ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] di tempo e di volume; è detto anche tasso, o rateo, di i. e sua unità di misura SI è l'inverso del metrocubo per secondo (m-3 s-1); (b) con altro signif., il rapporto tra la concentrazione elettronica e quella molecolare iniziale (v. ionizzazione ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] costante per il m. d'inerzia geometrico ʃS D2 dS, rispettiv. volumico (unità di misura SI, metro alla quinta, m5), areico (metro alla quarta, m4), lineico (metrocubo, m3). Il momento d'i. ha per i sistemi materiali un ruolo analogo a quello della ...
Leggi Tutto
impedenza
impedènza [Der. del fr. impédance, dal lat. impedire "ostacolare il passo", comp. di in- neg. e pes pedis "piede"] [LSF] Grandezza introdotta in varie discipline per quantificare la difficoltà [...] la densità del mezzo (v. onda: IV 241 f); sua unità di misura SI è l'ohm acustico per metro quadrato, come dire il newton per secondo a metrocubo (N s/m3). ◆ [EMG] I. caratteristica di una guida d'onda: v. microonde, circuiti a: III 826 d. ◆ [EMG ...
Leggi Tutto
plasma
Giuditta Parolini
Il quarto stato della materia
Fatto di elettroni liberi e di atomi che li hanno perduti, il plasma è lo stato della materia in cui dominano le interazioni collettive tra le [...] il nucleo delle stelle (oltre 1025 particelle/m3, cioè dieci milioni di miliardi di miliardi di particelle in un solo metrocubo).
Per descrivere il comportamento di un plasma, a differenza di quanto accade in genere per i gas, non basta prendere ...
Leggi Tutto
accisa (o assisa)
accisa (o assisa) Imposta indiretta a riscossione mediata, pagata cioè dai produttori o dai commercianti, che colpisce determinati beni (oli minerali, energia elettrica, alcolici, [...] energetici, si hanno aliquote rapportate al litro per la benzina e il gasolio, al kilo per gli oli combustibili o gpl, al metrocubo per il metano, ai kilowattora per l’energia elettrica, al litro anidro, cioè all’unità di volume al netto dell’acqua ...
Leggi Tutto
urto tra particelle
Carlo Cavallotti
La dinamica della collisione fra particelle influenza in modo fondamentale le principali proprietà chimico-fisiche di gas e liquidi, quali la diffusività, la conducibilità [...] gt;. Il numero di collisioni che avviene a pressione atmosferica in un gas a temperatura ambiente è estremamente elevato: in un metrocubo di aria ca. 1034 ogni secondo. Dividendo per la densità del gas, ciò vuol dire che ogni molecola collide con un ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] pratica che per brevi e importanti tronchi.
Più di frequente le pubbliche amministrazioni sogliono stabilire un prezzo unico per metrocubo di terra scavata, caricata e trasportata, senza tener conto né delle diverse qualità del terreno né dei mezzi ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] circa 6.700.000 calorie.
Nell'esercizio invernale 1922-23 è risultato un consumo di circa 3,25 calorie per metrocubo di ambiente scaldato e per ora. Nelle condizioni di prezzi relative all'anno suddetto il riscaldamento elettrico ha rappresentato in ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] nel Hoggar, a 1400 m. d'altitudine, l'umidità relativa oscilla di mese in mese tra 4 e 21%; il tenore d'un metrocubo d'aria in grammi di vapor d'acqua, tra 1 e 3,6.
Una conseguenza di queste condizioni cono le forti escursioni della temperatura ...
Leggi Tutto
cubo
s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche esaedro regolare). Per estens., qualsiasi...
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...