• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Fisica [43]
Temi generali [23]
Metrologia [17]
Chimica [18]
Matematica [16]
Fisica matematica [14]
Geofisica [11]
Meccanica [11]
Statistica e calcolo delle probabilita [11]
Ingegneria [10]

NÎMES

Enciclopedia Italiana (1934)

NÎMES (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Andrée R. SCHNEIDER Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] di Roma e di Verona, ma ben conservato all'esterno, fu costruito nel sec. I d. C. con blocchi (talvolta d'un metro cubo l'uno) sovrapposti senza malta; è a due ordini sormontati da un attico e conserva ancora alcune sculture: due gladiatori, la lupa ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE – CAPITELLI CORINZÎ – EDITTO DI NANTES – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÎMES (2)
Mostra Tutti

OZONO

Enciclopedia Italiana (1935)

OZONO Alfredo Quartaroli . Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3. Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] ozono dal gr. ὄζω "odoro". La quantità media d'ozono contenuta nell'aria è di mg. 0,02 per metro cubo. La distribuzione dell'ozono nell'atmosfera è stata studiata con metodi spettroscopici, approfittando dell'elevato potere assorbente dell'ozono per ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SOLUZIONE COLLOIDALE – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – STATO ALLOTROPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OZONO (5)
Mostra Tutti

CENTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le cèntine sono sistemi resistenti provvisorî, necessarî per dare la forma e il sostegno agli archi e alle vòlte durante la costruzione. I materiali più adatti per la loro formazione sono il legno e il [...] e manto, la pressione sul manto risulta eguale alla componente normale del peso della vòlta. Indicando con γ il. peso per metro cubo del materiale con cui la vòlta deve essere costruita, con s lo spessore, con r il raggio di curvatura dell'intradosso ... Leggi Tutto
TAGS: INCAVALLATURE – INTRADOSSO – PIEDRITTI – SAETTONI – BOURGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTINA (1)
Mostra Tutti

GONDOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDOLA (etimo incerto) Ugo Nebbia Imbarcazione a remi propria di Venezia, usata per diporto e per servizî. Deriva da qualche tipo maggiore del genere, d'uso meno locale; ma, gradatamente trasformatasi, [...] nero opaco, che in certe occasioni s'adorna di pesanti drappi e fiocchi pure neri. Lo spostamento è di uno scarso metro cubo, col carico massimo di sei persone. Una delle singolarità più notevoli della gondola, dal lato tecnico ed estetico, è il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDOLA (1)
Mostra Tutti

CLOROPICRINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa sostanza, scoperta fin dal 1848, da Stenhouse che le diede il nome, ebbe il suo quarto d'ora di notorietà nel tempo della guerra, quando fu usata come aggressivo. Corrisponde alla formula C Cl3 [...] tedesche invece il limite d'insopportabilità (v. asfissianti, gas) per la cloropicrina è di 60 mgr. in un metro cubo di aria. Oltre alle proprietà irritanti, la cloropicrina ha anche una velenosità abbastanza notevole. Indice di tossicità Haber T ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACIDO CLORIDRICO – CARBONE ATTIVO – PESO SPECIFICO – ACIDO ACETICO

ASFALTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Usi degli asfalti nelle costruzioni (p. 828). - Una delle applicazioni più importanti è quella della pavimentazione stradale, che ha subito negli ultimi anni una grave crisi in dipendenza del cresciuto [...] per mq. di superficie stradale è di kg. 15. L'oleatura della graniglia richiede da 15 a 25 litri di olio per metro cubo di graniglia secondo la rispettiva qualità; la quantità di graniglia oleata da impiegare per mq. di pavimento è di litri 10 a 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATRAME – ITALIA – BITUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFALTO (3)
Mostra Tutti

OFANTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OFANTO (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Fiume dell'Italia meridionale tra i corsi d'acqua che si versano nell'Adriatico è quello che nasce a minor distanza dal Tirreno. Ha origine nell'altipiano [...] . L'Ofanto ha uno sviluppo di 166 km.; il suo bacino è di 2764 kmq.; la portata media perenne delle acque delle sorgenti che lo alimentano è di circa 1 metro cubo al minuto secondo; quella di forte magra è invece di 350 litri al minuto secondo. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FERDINANDO DI PUGLIA – TORELLA DEI LOMBARDI – ITALIA MERIDIONALE – MINUTO SECONDO – SPINAZZOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFANTO (1)
Mostra Tutti

olistostroma

Enciclopedia on line

In geologia, accumulo sedimentario caotico derivante da frane e scivolamenti sottomarini, intercalato tra successioni di sedimenti regolarmente stratificati, la cui messa in posto è connessa a movimenti [...] delle dimensioni di normali ciottoli a masse litoidi di molte migliaia di metri cubi. Lo spessore degli o. varia da diverse decine di metri a piccole masse di qualche metro cubo. Al termine di o. si accompagna quello di olistolite: elemento litoide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: METRO CUBO – GEOLOGIA

Wildflysch

Enciclopedia on line

Wildflysch In sedimentologia, complesso sedimentario formato da rocce clastiche in giacitura caotica, con blocchi rocciosi di dimensioni comprese tra qualche decimetro cubo e un metro cubo, in matrice [...] argillo-sabbiosa; sembra imputabile a frane sottomarine con formazione contemporanea di correnti di torbida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ROCCE CLASTICHE – SEDIMENTOLOGIA – DECIMETRO CUBO

energia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

energia energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] avendosi, rispettiv., la densità lineica, areica e volumica di e., con unità di misura SI il joule a metro (J/m), a metro quadrato (J/m2) e a metro cubo (J/m3). ◆ [EMG] Densità di e. elettrica: la densità volumica di energia in un campo elettrico: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
cubo
cubo s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche esaedro regolare). Per estens., qualsiasi...
mètro²
metro2 mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali