Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] Queneau, ‟C'est malheureux - scrive l'autore di Zazie dans le métro - pour les Français de ne pas avoir le droit d'écrire comme simbolista del primo Novecento, la sintassi disarticolata dei cubo-futuristi e della poesia transmentale (di Kručënych e ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] 19 ottobre, all'età di 56 anni, Mayol si immerse a 105 metri sui fondali dell'Elba e la prova durò 3′14″. Scese lungo un un percorso che si svolge in profondità e in lunghezza attorno a un cubo delimitato da cavi e immerso su un fondale di 15 m. Il 6 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] punta rivolta in basso fende l'aria più facilmente del cubo che le oppone la resistenza di una delle sue facce. con il fatto che esso sia stato rilasciato da un'altezza di due metri o di cento. Ibn al-Hayṯam concorda nell'affermare che in statica, ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] la propria esistenza e il proprio modo di vivere sul metro della corte, ben attenti a non rappresentare motivi di piazza San Marco con i grandi cartelloni costruiti a forma di cubo nel suo mezzo.
Altri piaceri privati e pubblici
Ma vi erano ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] uguale diametro ma di diversa altezza, da zero a tre metri, foderati di strisce verticali bianche e nere. Emergono dal sottosuolo Al posto dei regnanti a cavallo, però, siede un cubo bianco sulle cui quattro facce un colonnato neoclassico, identico a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] che personifica l’Industria.
Dispiegata su quasi un milione di metri quadri espositivi, tra il parco alle spalle del Castello Sforzesco forte segno di riconoscibilità comunicativa. Ed ecco il posacenere Cubo (1957) e la serie di lampade dalle forme ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] per es. un bastoncino di legno lungo circa un metro. Quando lo trasliamo, le sue proprietà fisiche non un centro di inversione. Una sfera è chiaramente centrosimmetrica, e così un cubo o un ottaedro. Una piramide (o, nell’ambito di due dimensioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] prodotto omogeneo con una forza tensile di 10-12 tonnellate per centimetro cubo, pari a quella dei migliori acciai. Ma anche la chimica di esposizione aveva una superficie complessiva di un milione di metri quadri di cui 285.000 coperti, in grado di ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] contiamo ci accorgiamo che sono proprio 6.
Tre numeri per un cubo
Un numero, un segmento; due numeri, un rettangolo. Ma se misure (la cui sigla è SI) che definisce la lunghezza di un metro, la massa di un chilogrammo, la durata di un secondo. Queste ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] volumi, e adottava, come unità di peso, quella fornita dal peso dell'acqua contenuta in un cubo il cui lato fosse pari a un sedicesimo del metro. Il B., ignaro dei tentativi compiuti nella stessa direzione, e già in parte consegnati alle stampe nel ...
Leggi Tutto
cubo
s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche esaedro regolare). Per estens., qualsiasi...
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...