GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] %), poté contare 50 milioni di particelle per centimetro cubo di lattice. Egli inoltre osservò che le particelle di (in pratica si dà il numero di grammi di gomma per metro quadrato di tessuto). Il tessuto, abbandonata la soluzione, passa su tavole ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] .
Per es.: l = 5 sarà una lunghezza e si ricorderà a parte se è misurata in metri o in altra u.; t = 2 sarà una durata (di tempo) e a parte si tiene è una lunghezza diviso un tempo", "il volume è il cubo di una lunghezza", "forza è la massa per l' ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] stati costruiti dalla Commissione internazionale dei pesi e misure il metro e il chilogrammo campioni che si conservano a Parigi. È lo si trova in piccoli cristalli che presentano le facce del cubo e dell'ottaedro. Più spesso il minerale si trova in ...
Leggi Tutto
TERRAZZA
Ernesto Leschiutta
. Si dicono a terrazza le coperture orizzontali degli edifici. In esse possono distinguersi due sistemi: quello statico portante e quello impermeabilizzante. Diverso è stato [...] in superficie. Hanno spessore vario che può arrivare anche a mezzo metro, peso specifico sui kg. 700 al mc. e possono nel Belgio, ecc., tanto il sistema orizzontale ed il fattore cubo le accomuna. Sono sparite tutte le cornici di coronamento e ...
Leggi Tutto
SPRECKELSEN, Joahn Otto von
Marco Nardini
Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] Avenue Charles De Gaulle, fino alla Tête Défense. È costituito da un cubo perfetto che ha i lati di 105 m, con 36 piani fuori sotto, di un intrico di linee ferroviarie, del RER, del metro e dell'autostrada A14. La parte strutturale è stata progettata ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] roccia. Più in alto, su una seconda terrazza maggiore, v'è un cubo isolato di roccia nel quale si è voluto riconoscere l'altare di Atena due sono dinanzi alle mura, sui due lati del Dìpylon, qualche metro a NE e SO delle sue torri esterne, il quarto e ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] et pulchra. Si doveva trattare di uno slargo di circa 60 metri di lunghezza per 20 di larghezza disposto a collegare la riva tutto sesto sostenute da colonne con semplici capitelli a cubo scantonato: il lungo loggiato superiore, ad arcate più ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e "abituri". Riscontrabile il progresso se s'adotta come metro di misura quello dell'imporsi delle "compagnie di commercio", del e Venezia goldoniana suonano sinonimiche. Veneziano al cubo, allora, Goldoni, ritrattista che inventa, inventore ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] "far la regola del tre", ad elevare al quadrato e al cubo, a ricavare la radice quadrata. Per apprendere tutto ciò, a i "buoni cittadini" se questi sono, col rovesciato metro di giudizio sarpiano, quelli che si distinguono per anticurialismo nei ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] parola come tale), ambedue del 1913: vero annus mirabilis dei cubo-futuristi. Gli esempi vengono dati spesso, da questi ‛canton del 1915 l'arte futurista progetta, in effetti, con tale metro. Sant'Elia, nel manifesto L'architettura futurista (1914), ...
Leggi Tutto
cubo
s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche esaedro regolare). Per estens., qualsiasi...
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...