RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] di coppie d'ioni generate in un secondo entro un centimetro cubo d'aria alla pressione di 760 mm.) non mostra, in stesso Regener sott'acqua (in ascissa è riportata la profondità in metri, aumentata dello spessore di uno strato d'acqua avente, per ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] della teoria endogena di A. Gautier.
Al numero di metri di cui è necessario scendere per avere l'aumento di di H, cosicché ha potuto calcolare che da un chilometro cubo di granito che scenda alla profondità delle masse semifuse si sviluppano ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] , vale a dire alla scala del miliardesimo di metro, una dimensione, questa, che è caratteristica delle molecole con dimensioni che risultassero inferiori a un quarto di centimetro cubo (Feynman 1960).
La manipolazione di oggetti che hanno la ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] o atomiche.
L'unità di lunghezza: il metro
È opportuno ricordare che la nuova definizione del metro è basata sul valore di 299.792.458 dal litro, u. con nome speciale dato al decimetro cubo, usato in misure di non elevata precisione. Per evitare ...
Leggi Tutto
RIGA
Luigi Campedelli
. Strumento che dà modo di tracciare sul foglio del disegno, mediante una punta scrivente, un segmento, cioè un tratto di linea retta. In sostanza per tale scopo può servire un [...] di un segmento, cioè a riconoscere il rapporto di questo al metro. La riga graduata (o anche una comune riga, quando sul parola sui classici problemi (trisezione dell'angolo, duplicazione del cubo e quadratura del cerchio) che da secoli affaticavano i ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] è applicato un coefficiente opportuno) e per il cubo della velocità di nuoto. Grazie a questo collegamento sotto i 50 secondi netti e superare la velocità media dei due metri al secondo. Ne occorsero quarantuno per vedere un nuotatore percorrere in ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] memoria occupato durante la computazione, misurato con lo stesso metro di n; la funzione T(n) indica il sono 8 = 23 nodi che possono essere rappresentati come i vertici di un cubo (tridimensionale).
L'ipercubo di dimensione successiva, n = 4 (v. fig. ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] l’incognita, probabilmente derivata da arithmós, Δγ è il suo quadrato, Kγ è il suo cubo, ɩσ sta per il segno di uguale (ísos), μO è la monade e ↑ afferma il sistema metrico decimale, con il metro campione. I sistemi metrici tradizionali (come quello ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] a esiti estetici del tutto particolari, come le celebri statue-cubo provenienti da Saqqara. Si tratta di due simulacri di la statua colossale di Buddha a Bamyan, in Afghanistan, alta 53 metri, venne mutilata al volto e alle gambe, nella speranza di ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] periodo secco di almeno due mesi, con meno di due metri di precipitazioni annue e scarto delle temperature suddette che raggiunge i capre per ettaro di pascolo, o 5•106 Diatomee per centimetro cubo di acqua di mare. Un altro modo di esprimere la ...
Leggi Tutto
cubo
s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche esaedro regolare). Per estens., qualsiasi...
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...