FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] Rivoluzione, erano inserite 28 statue alte più di tre metri e mezzo. Esse corrispondevano alle figure dei 28 re 1987); simbolica la terminazione del grand axe parigino con il colossale cubo vuoto dell'Arche de la Défense (J.O. von Spreckelsen, ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] quadrato di L, mentre se si aumenta Vn cresce col cubo di V; conviene dunque aumentare le dimensioni invece che le .), L la lunghezza della superficie nel senso del moto (espressa in metri), ν il coefficiente di viscosità cinematica dell'aria (ν = 0, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] altro di quei suoi nudi e radioattivi concetti-in-immagine, ridotti all'essenziale: c'è un uomo in piedi su un cubo alto mezzo metro, immobile, muto, a capo chino, con la falda del cappello che gli copre il volto. Cappello nero, vestaglia nera, piedi ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] per la velocità, e cioè:
Essa cresce col cubo della velocità, ammettendo che cxS + r, come tutta potenza e a diverse quote: per esempio di 1000 in 1000 metri.
Tracciando un diagramma cartesiano di queste velocità (sulle ascisse le velocità e ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] LO, essendo L???O la distanza fra la lampada e il punto (espressa in metri) e ϕ l'angolo che la direzione LO fa con la normale, nel l'icositetraedro, l'icosaedro o, addirittura, il cubo).
Illuminometri. - La misura dell'intensità dell'illuminazione ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] gravità. Dalla rigidità geometrica dei quattro piani del cubo della scultura egizia, fino alla spirale faticosa le immagini degli antenati dei Nias, alcune delle quali superano un metro di altezza. I Nias usavano scolpire in pietra i sedili di onore ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] 1: per le superficie il quadrato di lato 1; per i solidi il cubo di spigolo 1). Così, anche quando si passa ad altre specie di dato dalla formula
Come esempio, supponiamo di avere un metro che deve servire a varie temperature. La sua lunghezza ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] hanno invece, al massimo, il volume di frazioni di centimetro cubo. Le cause della formazione dei tubercoli som assai complesse. In che non furono mai trovate superiori a 0,2 millivolt per metro (cioè 0,2 volt-kilometro), e quindi la loro azione ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] resistenza a sforzi trasversali varia proporzionalmente al cubo del diametro, debbono essere notevoli perché forti e si ricava dalla lamiera così ottenuta un disco di circa 1 metro di diametro. Questo disco viene disposto su di una matrice cilindrica ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] pressoché nullo: l'insieme, p. es., di 50 corde della lunghezza di 15 metri ciascuna e del diametro di 1 cm. non presenta che una superficie apparente di assolute dell'ambiente; ché V cresce col cubo delle dimensioni lineari, mentre le s del ...
Leggi Tutto
cubo
s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche esaedro regolare). Per estens., qualsiasi...
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...