MOFETA
Gaetano Ponte
. Vanno sotto il nome di mofete le ultime manifestazioni gassose dell'attività postvulcanica costituite essenzialmente da anidride carbonica, qualche volta accompagnata da metano [...] idrocarburi. Si calcola che la quantità di anidride carbonica esalante normalmente dalla mofeta dei Palici sia di circa un metrocubo al secondo, quindi di gran lunga superiore alle più importanti mofete d'Europa, molte delle quali sono utilizzate ...
Leggi Tutto
RASCHIG, Friedrich August
Chimico, nato a Brandeburgo l'8 giugno 1863, morto a Duisburg il 4 febbraio 1928. Assistente nei laboratorî di chimica dell'università di Berlino (1885-1887) e poi chimico alla [...] una diametro e un'altezza inferiore ai 25 mm. Vengono introdotti alla rinfusa nelle torri di reazione e formano, per ogni metrocubo, una superficie di 220 metri quadrati; il peso è di 630 kg. per mc. e lo spazio occupato dalla lamiera è di 80 litri ...
Leggi Tutto
volume
volume [Der. del lat. volumen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", da volvere "volgere"] [ALG] [MTR] (a) L'estensione nello spazio di un solido o di un fluido [...] è quella del recipiente che lo contiene). (b) La misura della detta estensione rispetto a una certa unità di misura (il metrocubo, m3, nel SI). ◆ [ANM] La misura dell'estensione di un solido geometrico, cioè di una regione definita in uno spazio ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di canali, produzione di mattoni, costruzione di murature, in genere le attività quantificabili nei tempi e nei costi (a "metrocubo" per così dire). Questi problemi sono diffusi in ambito paleobabilonese (e poi neobabilonese), ma se ne hanno indizi ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] ed economie di scala. Il costo del trasporto aumenta in funzione della distanza da coprire e diminuisce (per metrocubo) all’aumento della dimensione del tubo (diametro delle pipelines) o delle componenti di un progetto di esportazione di ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] (10−26 kg/m3) entro un margine d’errore dell’1%. Si tratta di un valore molto basso, pari a circa 6 protoni a metrocubo, ma che nel caso di un Universo fatto solo di materia sarebbe sufficiente per far sì che l’espansione seguita al Big Bang sia ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] verso le latitudini tropicali.
Alti e bassi della pressione atmosferica
L'aria, per quanto leggera e impalpabile, ha un peso. Un metrocubo di questa miscela di gas, per esempio, ha una massa di circa 1.300 g, mentre tutta l'atmosfera della Terra ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] ] [ELT] C. del canale: v. informazione, teoria dell': III 200 c. ◆ [MTR] C. di recipienti: unità di misura SI è, propr., il metrocubo, con i suoi sottomultipli e multipli, ma assai usato è anche il litro, che non è unità SI, ma è ammessa in questo ...
Leggi Tutto
ohm
ohm 〈òom〉 [s.m. invar. Der. del cognome di G.S. Ohm] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della resistenza elettrica, di simb. Ω, definibile come la resistenza di un conduttore passivo agli estremi del [...] di un pascal determini un flusso della velocità acustica di un metrocubo a secondo; equivale quindi al newton per secondo a metro alla quinta (N s/m5) o pascal per secondo a metrocubo (Pa s/m3). ◆ [STF] [MTR] [EMG] O. internazionale: unità di ...
Leggi Tutto
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla [...] alfabetico): (a) u. assoluta, la massa di vapore acqueo contenuta nell'unità di volume di aria, usualmente espressa in grammi di vapore a metrocubo di aria; (b) u. molare, pari al rapporto tra le moli di vapore acqueo e le moli di aria secca; (c) u ...
Leggi Tutto
cubo
s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche esaedro regolare). Per estens., qualsiasi...
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...