Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] la Sala Novissima: ma nel palazzo pubblico ogni metro era prezioso, non pareva possibile sacrificare spazi che divenivano del mondo. Dal 1489 al 1499 incluso pubblica 47 libri: i classici sono 5 in tutto, due i libri di astronomia e medicina; vi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Il punto più alto della spianata (m 156), le cui dimensioni massime erano, in età classica, di m 310 da E ad O e di m 135 da N a S, , due sono dinanzi alle mura, sui due lati del Dìpylon, qualche metro a NE e SO delle sue torri esterne, il quarto e il ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] le punte più avanzate, quasi un doppio centravanti. Rispetto al sistema classico, o 'WM', il sistema ungherese fu definito 'MM' (3 al 1976, quando sarà trasferito all'hotel Hilton, a 50 metri di distanza), nel mese di giugno una folla di curiosi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] in A. Bottini, M. P. Fresa (ed.), Forentum, II. L'acropoli in età classica, Venosa 1991, pp. 17-27; id., Un acroterio con «despotes hippon» da San Fele , alcuni dei quali alti anche oltre un metro, sono vivacizzati dalla presenza di raffigurazioni in ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] sono visibili, si ricercano e si ritrovano i segni del passato classico o di ciò che tale si ritiene.
Sono evidenti e celebri pulchra. Si doveva trattare di uno slargo di circa 60 metri di lunghezza per 20 di larghezza disposto a collegare la riva ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e "abituri". Riscontrabile il progresso se s'adotta come metro di misura quello dell'imporsi delle "compagnie di commercio", "purità di linguaggio", di tradizione letteraria, di studio dei classici, di reagire a Bettinelli, a Cesarotti, a Chiari, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di lettura della Venezia del Settecento va imputato soprattutto al metro impiegato dai due patrizi.
Nani, che era - come "). Dalla montagna di scritture e di consulte uscì il classico topolino: prevalse la tesi di protestare, ma senza alzare ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] attività quantificabili nei tempi e nei costi (a "metro cubo" per così dire). Questi problemi sono diffusi personaggio. Si può accennare a quello che ormai è un caso classico, la cronologia della fondazione delle colonie greche, che Tucidide pone all ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] presente, con l'aggiunta di quattro elementi, anche nell'altro grande classico della medicina, la Carakasaṃhitā (Raccolta di Caraka; I sec. d.C da cause e condizioni. Misurata su questo metro nessuna realtà resiste alla critica e ognuna risulta ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] significativi di una tradizione culturale oltre che di una scuola di architetti. Se vogliamo misurarci con il metro del classicismo, la storia dell'architettura offre l'opportunità di individuare tre momenti di vertice nelle manifestazioni espressive ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
cesura
ceṡura s. f. [dal lat. caesura (propr. «taglio», e nel lat. tardo «cesura metrica»), der. di caedĕre «tagliare», calco del gr. τομή]. – Nella metrica classica, pausa ritmica nel corso del verso, provocata dalla fine di una parola nell’interno...