RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] conosciuta da Ohm, non si deve confondere con quella
che costituisce la classica formula di Ohm.
Nella (4) la ρ non è un coefficiente da una colonna di mercurio puro della lunghezza di 1 metro e della sezione uniforme di 1 mmq., mantenuto alla ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] qualche aggravio tariffario.
Direttive dei tracciati. Caratteristiche costruttive. - La vecchia esperienza dell'esercizio tramviario e anche il classico esempio di Londra portano a dare la preferenza o per lo meno la precedenza, nello sviluppo dell ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] sud nelle provinm di Gerona e di Barcellona. Territorio classico nei Cantabrici è la province di Santander: basti nominare sale furono scoperti altri animali modellati in argilla. A un metro dalla parete stava la statua acefala di un orso. Tra ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] esteriormente in quanto esse presentano una miscela, e non più di soli metri, e non tanto di contenuto, ma di prosa e versi, l già erano conosciuti e studiati i poeti satirici dell'età classica: il Boccaccio imitò Giovenale nel suo Corbaccio; indi gli ...
Leggi Tutto
LIRICA
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] di vista meramente formale, sembrerebbero rientrarvi di diritto.
Antichità classica. - La lirica, come la musica greca, è di in impeto di passione e di ardire.
L'ode monodica ha metri meno vasti e complessi dell'ode corale; è monostrofica e talora ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] letteratura italiana a cura di E. Cecchi e N. Sapegno, un classico della cultura in ben 20 volumi. Il quotidiano la Repubblica ha lanciato e di altri servizi pubblici. Dopo Roma e Milano, Metro è uscito anche a Genova, Torino, Bologna, Firenze, ...
Leggi Tutto
PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine)
Lello Pontecorvo
È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...]
La lunghezza dei fori di mina era intorno a un metro nelle antiche perforatrici ad aria compressa e in media di m col sistema delle aste o con quello dei cavi. Nel sistema classico canadese ad aste, uno scalpello piatto è appeso a una colonna ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] legno, che in certi teatri di marionette è alto circa due metri, in altri è bassissimo. ll ponte che talora è duplice, and Shadow, a bibl., Boston 1931. Il manuale storico ritenuto classico è: Ch. Magnin, Histoire des marionnettes en Europe, Parigi ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] lungo raggio.
Progressi nelle metodologie
Alle ormai classiche tecniche di inanellamento si sono affiancate tecnologie , dato che in planata perdono mediamente un metro di altezza ogni 10 metri percorsi. Strategie comportamentali si sono coevolute a ...
Leggi Tutto
STAZIO
Augusto MANCINI
Salvatore BATTAGLIA
. Dei tre maggiori poeti epici dell'età dei Flavî (69-96 d. C.), Valerio Flacco, Silio Italico e Publio Papinio Stazio, quest'ultimo ebbe più di tutti [...] , Roma 1630, in versi sciolti, e nello stesso metro di Selvaggio Porpora, pseudonimo del cardinale C. Bentivoglio, fatalistico e tragico del suo contenuto, dal quale il teatro classico e neoclassico attinse qualche azione e qualche figura: si pensi ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
cesura
ceṡura s. f. [dal lat. caesura (propr. «taglio», e nel lat. tardo «cesura metrica»), der. di caedĕre «tagliare», calco del gr. τομή]. – Nella metrica classica, pausa ritmica nel corso del verso, provocata dalla fine di una parola nell’interno...