CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] specialmente nella stampa della seconda edizione de La cinegetica, e l'alieutica, o sia la caccia, e lapesca, versione metrica dei poemi di Oppiano Cilice (Napoli 1835). Ed infatti nell'introduzione il Lampredi ringrazia affettuosamente il C. per l ...
Leggi Tutto
BARATELLA, Antonio
Baccio Ziliotto
Nacque a Loreggia, nel Padovano, poco prima del 1385, da agiata famiglia. Il padre Zanino gli fece studiare forzatamente il diritto, ed egli esercitò senza troppo [...] ; A. Segarizzi, A. B. e i suoi corrispondenti, in Miscell. di storia veneta, s.3, X (1916), con un'appendice di R. Sabbadini su La metrica di A. B., pp. 140-144; B. Ziliotto, Le epistole latine di A. B…,in Atti e Mem. d. Soc. istriana d'archeologia e ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] lode disinteressata della donna, in modi che furono sviluppati dagli stilnovisti (XXVII, XXVIII, XXXVII), e di un virtuosismo metrico e rimico che, già presente nelle canzoni (si pensi alle rime equivoche, alle rime identiche e alla rimalmezzo), si ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Siculo
Rosario Anastasi
Nacque in Sicilia, forse verso la metà del sec. IX.
Unica fonte di informazione circa l'esistenza di questo personaggio sono le inscriptiones, riportate dai manoscritti [...] uditorio si accorda la conclusione: "Ecco che il dolore mi ha spinto a poetare oltre misura" (si tratta di una violazione metrica, data dall'avere iniziato l'ultima strofe per ω, vocale non ammessa per la sua quantità nei metri ionici a minore).
È ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Odoardo
Alberto Iesuè
Figlio di Pannonio, bravissimo scalco, e nipote di Alfonso, il medico falsario di documenti condannato a morte il 1º giugno 1581, nacque a Bevagna alla fine del XVI [...] nei circoli musicali romani, letterato e musicista, egli compose testi latini per mottetti ed elaborò le regole per la metrica, l'accento e la punteggiatura dei testi sacri che venivano messi in musica. Insieme con Sante Naldini, Stefano Landi ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] interiore del poeta non miravano a un ritratto psicologico ma a cogliere il tono della poesia, e quelle sulle strutture metriche non si esaurivano in se stesse ma erano funzionali al giudizio estetico; in quello sul Racine la storia della critica ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] e Della sua donna, erano pubblicate in un volume di poesie in volgare curato dal Tolomei per offrire un saggio della nuova forma metrica da lui proposta (Versi e regole della nuova poesia toscana, Roma 1539, cc. 35r. 35v, 36r). Sempre a Roma, il 10 ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] sonetti nella raccolta Rime per la morte di Metastasio (Torino 1782), nei quali risalta la classica ricerca della perfezione metrica e che si distinguono per la scarna eleganza. Seguirà un lavoro molto diverso, un sonetto giocoso in risposta ad ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] topologia librettistica e retorica degli affetti, i modelli di articolazione formale "morbida" dell'aria consentono la piena coerenza metrica di testo e musica (e azione). L'agevolezza canora delle arie del C. (paragonabile a Verdi) non consente ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] -56; M. Zurletti, Ulisse (programma di sala dei concerti della R.A.I.), Roma 15 genn. 1972; D. Kämper, Ricerca ritmica e metrica Beobachtungen am Späwerk D.s, in Neue Zeitschrift für Musik, CXXXV (1974), pp. 94-99; B. Zanolini, L. D. La conquista di ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...