LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] il L. riproponeva l'attualità del poeta maremmano, isolandone le componenti che gli sembravano ancora vitali: l'immaginario e la metrica delle Odi barbare, che già vanno nella direzione del verso libero, e la polemica ribelle dei Giambi ed epodi.
Nel ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] aveva preso la difesa di Giovanni Sulpizio di Veroli del quale Pompilio aveva attaccato l’edizione studentesca della Metrica del 1480. Pompilio dedicὸ l’invettiva a Giuliano Cecio, dichiarandosi espressamente allievo di Pomponio Leto e chiedendo di ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] ristampati dopo la princeps di Bologna, presso B. Azzoguidi, 1471, i due trattati servirono per decenni allo studio della metrica. Le lettere a Giovanni Tortelli, nel Vat. lat. 3908, informano di versioni incompiute da Simplicio (il commento all ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] (nonostante potesse disporre della ricca biblioteca conservata nella Certosa), anche se con un discreto bagaglio di nozioni di metrica (Bosco, 1975, p. 154). È però certo che la sua scrittura andò intensificandosi nell’ultimo decennio del secolo ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] Nel 1749, richiesto dall'autore, stilò una precisazione a uno scritto dell'abate G. Rota sulla quantità delle sillabe nella metrica antica. Nel 1750 si difese dalle critiche del gesuita F.A. Zaccaria, che sosteneva che le due dissertazioni pubblicate ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Vincenzio
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 18 ott. 1605 dal marchese Bernardino e da Lisabetta Salviati, sorella di Filippo (le Notizie letterarie dell'Accademia Fiorentina, p.346, dicono [...] finale è detto che l'autore ha seguito l'esposizione del Bellarmino. Le parafrasi - assai varie per struttura metrica - sono inevitabilmente stemperate, mancando quel naturale sforzo di penetrazione che la traduzione invece comporta, ma sono in ...
Leggi Tutto
Nome di santi e di beati:
1. Bonifacio, santo. Martire (probabilmente sec. 4º, a Tarso); le sue reliquie furono portate, tra il sec. 6º e il 7º, a Roma, dov'ebbe sull'Aventino una chiesa, che, nel sec. [...] un gruppo di pagani insieme ai compagni, tra cui Eoban, vescovo di Utrecht. Si hanno di lui una grammatica, una metrica, alcune poesie artificiose; importanti le lettere. Festa, 5 giugno.
5. Bonifacio, santo. Vescovo di Losanna (n. Bruxelles 1181 - m ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] 1954; J. Smits van Waesberghe, Expositiones in Micrologum Guidonis Aretini, Amsterdam 1957; R.L. Crocker, "Musica rhythmica" and "musica metrica" in antique and medieval theory, in Journal of music theory, II (1958), pp. 2-23; C.A. Moberg, Die Musik ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, Firenze 1905-14, I, p. 34; II, pp. 122-124; L. Frati, Le epistole metriche di A. L., in Giorn. stor. della letteratura italiana, L (1907), pp. 83-104; R. Sabbadini, Briciole umanistiche, ibid., pp. 37-40; L ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] dieci volumi di varia misura (MDCCCLXVII-MDCCCLXXVI, 2661-67, 2393, 2838-39) e contengono I, Observationum libellus (autografo); II, Metrica ad Iulium filium (di mano di Giulio, in data 1505); III, miscellanea di cose disparate: c'è un inventario ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...