GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] approccio alle realizzazioni analoghe dell'amico Fattori: è in questa dimensione che infatti egli si concentra sulla partitura metrica dello spazio con sintesi felice e intuitiva e sui valori puramente formali della visione, senza preoccupazioni di ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] di busti e figure entro medaglioni, destinato a conservare le reliquie del diacono martire Vincenzo di Agen.
Bibl.:
Fonti. - Translatio metrica S. Fidis Virg. et Mart., in AASS, Octobris, III, Antwerpen-Bruxelles 1770, pp. 289-299; G.A. Desjardins ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] quali quelle che compaiono nel mosaico absidale della chiesa di Germigny-des-Prés volute da Teodulfo, come recita l'iscrizione metrica nell'abside, ai primi del 9° secolo. Qui i cherubini sono raffigurati come a., ma la scelta iconografica non è ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] avviso andava considerata a partire dalle scene più marcatamente fiorentine, quali la Pentecoste, misurate e già ordinate secondo una metrica di gusto rinascimentale, fino a quelle, come Mosè e il serpente di bronzo, che evidenziano una ricerca di ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] elevata al mosaicista di un tempio, oppure di un mosaicista che abbia pagato la costruzione di un tempio.
Un'iscrizione metrica di un mosaicista di 21 anni, Hermes figlio di Carpo, schiavo pubblico, che mentre lavorava su un'alta impalcatura, cadde ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] vibrando in alto il capo per suggere acini, e un gruppo di pavoni compone le code occhiate parodiando la metrica del capitello corinzio. Rifluiscono nel gioco ambiguo e allusivo della decorazione gli interessi naturalistici che avevano prodotto il De ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] iscrizioni del territorio: notevoli il gruppo delle epigrafi funerarie dei marinai della flotta militare e la grande epigrafe metrica posta sulla porta d'ingresso di Leopoli. Nella sezione topografica sono esposti i materiali di scavo degli abitati ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] sorta di prosa versificata, considerata come uno sviluppo dei canti religiosi dei monaci itineranti del periodo Silla, con una metrica molto libera. La sijo, la cui forma canonica prevede tre versi e una media complessiva di 45 sillabe, rappresentò ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] Poetica non è pervenuta la seconda parte, sulla commedia), tendono a fissarne le caratteristiche fondamentali (la forma metrica, le qualità dei personaggi, gli elementi formali ecc.), a coglierne analiticamente le regole di svolgimento (la durata ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] formale, per sottigliezza ritmica e per infallibile senso compositivo. Un piccolo frammento di una placca con una bella iscrizione metrica trovata di recente ad Egina può attribuirsi alla sua mano. Ci dice soltanto che il padre del pittore aveva un ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...