La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] sono sormontate da stele o da statue: immagini eroizzate dei defunti. A volte il defunto è ricordato da un’iscrizione metrica di tono epico che ne riassume la personalità e il destino (e queste epigrafi, di frequente, sono componimenti dei maggiori ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] uno spirito antiteatrale, amplificando i monologhi e le digressioni, rallentando l’azione scenica, rielaborando e disciplinando la forma metrica. Anche in queste tragedie, le uniche rimasteci della letteratura l., vi è una originalità di stile e una ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] è quello di formulare la diagnosi dell'età e del sesso di ciascun soggetto, sulla base di un insieme di criteri morfologici o metrici. Il passo successivo è quello di suddividere il campione per sesso e per classi d'età alla morte. Ne derivano le ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] per la recitazione, ecc. A questa categoria appartenevano i punti dei versi, il cui compito era facilitare la recitazione metrica corretta (Lexicon der Ägyptologie, vol. VI, p. 1017 e segg.). Di tali indicatori faceva parte anche il segno della ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] esaltati dall'uso del pilastro (Carbonara, 1979), invece che della più plastica e materica colonna, chiusi entro una griglia metrica di perspicua prensilità visiva - la lunghezza dell'edificio è pari al doppio della larghezza e il medesimo rapporto è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] la scelta dell'uno o dell'altro in molti casi sembra aleatoria e si risolve quasi sempre a vantaggio delle esigenze metriche. Se lo stile e la grammatica lasciano spesso a desiderare, è riservata, in compenso, una grande attenzione al rispetto della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] scolpite con sfilate di cavalieri e gare ginniche, iscritte con il semplice nome del defunto o un epitaffio in metrica, come per la kore Phrasikleia o il kouros Kroisos. Assai diffuse sono le stele di forma rettangolare, leggermente rastremate ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] dimostrazione, che coesistettero con la geometria erudita, derivavano da una tradizione sui generis molto antica (di cui i Metrica di Erone sono un esempio), ma potevano essere costituiti anche da enunciati di teoremi privi della dimostrazione (come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] metà circa del 6° sec.). La lirica eolica appare alla fine del 7° sec. e al principio del 6° con lingua e metrica proprie (➔ Eoli). Le lontane radici vanno cercate in quel sostrato che precedette e diede alimento all’epica ionica; ma di questa lirica ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] : il carattere ufficiale di esso risulta anche dal testo della lunga epigrafe (Scavi di Ostia, iii, pp. 214 ss.; cfr. l'iscrizione metrica del console Attilius Calatinus in Cic., De fin., ii, 35, 116). Il m. di Cartilius non è dunque un semplice m. f ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...