ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] dell'autorità di S. Pietro altresì per fare del re franco un imperatore.
Il pensiero si appalesa in una ben nota iscrizione metrica votiva, che il papa appose ad una corona aurea da lui offerta alla confessione del principe degli Apostoli. Il testo è ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] di studi stor. e letter. in memoria di S. Bongi, Lucca 1931, pp. 11-29; Id., Della patria di Rangerio, autore della Vita metrica di sant'Anselmo, vescovo di Lucca, in Studi Gregoriani, raccolti da G. B. Borino, I, Roma 1947, pp. 263-280. Ma v.anche ...
Leggi Tutto
ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] V in Exquilinum translatam il "Bibliothecae Vaticanae Chartophylax" contribui con soli cinque distici latini. Che ben conoscesse la metrica greca lo attesta un inedito suo commentario greco al De Metris di Efestione. Della sua dottrina e dei tesori ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] dell'Accademia.
Negli anni '70 la produzione dei F. venne facendosi sempre più consistente con il raggiungimento di una metrica compositiva più sicura e di un ductus pittorico più sciolto e sfumato, dati che esprimono la sua tipica interpretazione ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] , 1561 e Venezia, apud Franciscum Franciscium, 1575). L'opera, dopo un elogio solenne per Davide, presenta una breve trattazione metrica, quasi un prontuario per i metri usati (dal dimetro giambico al saffico, al falecio all'esametro e così via, a ...
Leggi Tutto
BALSAMO
Alessandro Pratesi
Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] particolarmente dell'Apocalisse. il manoscritto, probabilmente autografo, si conserva tuttora nella biblioteca cavense e reca a c. 300v la dedica metrica dell'autore all'abate.
B. morì il 24 nov. 1232: il culto di cui fu subito oggetto la sua memoria ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] ornato di gigli d'oro, coll'arme de' Petrucci nel mezzo, e sopra il suo ritratto, più di mezza figura, su un'epigrafe metrica in lode di lui" (distrutto; Milanesi in Vasari, p. 628 nota; Borsook, 1975, p. 144). Nel 1472 è registrato come membro della ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] dal X sec. era andata decadendo. B. si ispira particolarmente a Giuseppe innografo. Perfetta è la sua conoscenza della metrica e delle altre norme, anche delle più complesse, che regolano l'innografia.
A B. viene attribuito da una perenne tradizione ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] quando, a proposito dei Commentarii ai libri delle Sentenze, aggiunge "che il primo ed il quarto sono inoltre scritti in metrica", o quando, citando il Commento ai Vangeli, ricorda quello al Vangelo di s. Luca evidenziando così il tema mariano, tanto ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] percorrevano la ruga Francigena e la via Trionfale giungevano al santuario vaticano. Anche sulla porta Viridaria L. IV pose una iscrizione metrica, visibile fino al XV secolo e trascritta in varie sillogi, in cui si menzionava la "civitas ha〈e>c a ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...