Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] tra loro e alla linea di mondo di S, sono propagati parallelamente lungo di essa. In questo sistema di riferimento, la metrica dello spazio tempo differisce da quella di Lorentz della relatività ristretta a meno di termini di ordine r2, ove r è la ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] Poetica non è pervenuta la seconda parte, sulla commedia), tendono a fissarne le caratteristiche fondamentali (la forma metrica, le qualità dei personaggi, gli elementi formali ecc.), a coglierne analiticamente le regole di svolgimento (la durata ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] , varianti poetiche, senza rapporto col computo sillabico (medesimo e medesmo, fu e fue ecc.). Secondo altri sono f. metriche quei fenomeni che non intervengono sulla forma delle parole, ma sulla modalità della loro lettura, modificando il computo ...
Leggi Tutto
OTTIMIZZAZIONE. -1. Generalità e sviluppo storico
Giorgio Szegö
Con o. s'intende l'operazione di ottenere il valore ottimo di una qualche grandezza.
Per la risoluzione dei problemi di o. occorre innanzitutto [...] metodi differiscono sulla scelta della direzione. Per es. nel classico metodo del gradiente
metodi recenti sono quelli "a metrica variabile" e "a direzioni coniugate" che presentano una velocità di convergenza anche d'ordine 2.
Esistono metodi che ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] nella [1], una qualsiasi funzione h(r) tale che h(0) = 0 alla funzione γ(d)rd.
Dimensione di ricoprimento. − Dato uno spazio metrico S con una distanza δ, e dato un sottoinsieme limitato E di S, per ogni numero reale r > 0 è possibile ricoprire E ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] principii di geometria logicamente esposti, Peano affrontò il tema dei fondamenti della geometria di posizione e della geometria metrica, che anticipava di una decina di anni il metodo assiomatico di David Hilbert.
Sui Mathematische Annalen pubblicò ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] di una valutazione stabilisce in U, considerata come uno spazio di cui gli elementi sono i punti, una topologia (ed anzi una metrica; basta definire come distanza fra a e b il numero e-∣b-a∣p), e permette di introdurre il concetto di limite di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] dà nondimeno due metodi di costruzione approssimata di questo poligono, che derivano dall'approssimazione data da Erone di Alessandria nei Metrica: se C è un cerchio di centro O nel quale è inscritto un esagono, allora il lato dell'ettagono inscritto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] più comuni sono le famiglie di funzioni, come lo spazio delle funzioni continue sull'intervallo [0,1]. Gli spazi metrici, gli spazi localmente compatti, gli spazi di Hilbert e di Banach sono tutti esempi di spazi topologici. L'analisi funzionale ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] tra flusso laminare e flusso turbolento (quello che genera cascate di vortici di dimensioni variabili, dalla micrometrica alla metrica), delle scie turbolente generate dall’interazione del flusso con le parti immerse, della forma dell’onda che si ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...