Antico musico e musicologo ateniese (5º sec. a. C.) della scuola pitagorica; fu maestro di musica di Pericle e per questa sua amicizia fu ostracizzato nel 450-440 circa. Scrisse la più antica opera in [...] prosa in dialetto attico: un discorso su metrica, ritmica e musica. ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] avanzò inoltre l'ipotesi che D., prima di diventare vescovo, avesse operato a Pavia sotto la guida di Dungal.
La Vita metrica di s. Brigida, nell'edizione del Kissane, ha un'estensione di 2.004 versi. Essa comprende i quattro prologhi attestati dalla ...
Leggi Tutto
Poeta turco (İstanbul 1914 - ivi 1950). Fu tra i rappresentanti della nuova poesia repubblicana, insieme a Oktay Rifat (1914-1988) e Melih Cevdet Anday (1915-2002). K. apportò profondi cambiamenti alla [...] poesia: recise ogni legame con la tradizione ottomana, abbandonando la metrica e usando una lingua che rispondeva a nuovi criterî poetici ricchi di realismo e di ironia. Autore, oltre che di poesie, di articoli e racconti, tradusse anche La Fontaine ...
Leggi Tutto
Antonelli, Roberto. - Filologo italiano (n. Roma 1942). Professore ordinario di Filologia romanza presso l’Università di Roma La Sapienza dal 1985 al 2013, poi emerito, ha studiato origini e sviluppo delle [...] nella cultura del Novecento. Ha pubblicato, fra libri e saggi, più di duecento lavori, tra i quali il Repertorio metrico della Scuola poetica siciliana (1984) e il primo commento integrale al fondatore della lirica italiana Giacomo da Lentini (2008 ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] cui mise a frutto le sue cognizioni musicologiche: Una stanza del Petrarca musicata dal Du Fay (Bologna 1893); Studio su la forma metrica della canzone italiana nel sec. XIII (Imola 1895), versione a stampa della sua tesi di laurea.
Tra il 1896 e il ...
Leggi Tutto
Filologo classico e paleografo di origine scozzese (Pittenweem, Scozia, 1858 - St. Andrews 1937), prof. di latino all'università di Oxford (1884-1901), quindi all'univ. di St. Andrews, ove rimase sino [...] alla morte; socio straniero dei Lincei (1927). Profondo studioso del testo, della metrica e della lingua plautina, lessicografo e glossografo, curò numerose edizioni critiche di autori latini (Plauto, Captivi, 1900; Nonio Marcello, 1902; Marziale, ...
Leggi Tutto
Poeta e teologo armeno (n. Kharpert 1100 circa - m. 1173), vescovo di Mopsuestia, poi (dal 1165) patriarca d'Armenia, autore di un poema religioso (Yisus ordi "Gesù figlio"), uno sulla storia d'Armenia, [...] un altro sulla presa di Edessa, ecc.: poemi nei quali rinnova profondamente la metrica armena. In prosa si hanno di lui epistole, omelie e preghiere. ...
Leggi Tutto
Grammatico latino (sec. 3º-4º d. C.), autore di un'opera grammaticale, giunta a noi non completa, in tre libri: il primo sulle parti del discorso, le figure grammaticali e i tropi; il secondo sulla morfologia [...] (attribuito poi a Probo col titolo Catholica Probi); il terzo sulla metrica. ...
Leggi Tutto
Whitfield, Malvin Groston
Roberto L. Quercetani
USA • Bay City (Texas), 11 ottobre 1924 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,85 m per 76 kg, fu agonista quasi invincibile negli 800 m: dal giugno 1948 fino [...] a tutto il 1954 perse solo 3 delle 69 corse affrontate sulla distanza metrica o sulle 880 yards. Sempre sui due giri di pista vinse il titolo olimpico nel 1948 a Londra e nel 1952 a Helsinki, in ambo i casi con lo stesso tempo, 1′49,2″, e davanti ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Pietroburgo 1891 - Leningrado 1971), uno dei rappresentanti più eminenti della scuola formalistica russa. Si è occupato di letteratura comparata (Nemeckij romantizm i sovremennaja mistika [...] ; Valerij Brjusov i nasledie Puškina "V. B. e l'eredità di P.", 1922), di metrica (Vvedenie v metriku "Introduzione alla metrica", 1925), e di teoria letteraria (Voprosy teorii literatury "Questioni di teoria letteraria", 1928). Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...