Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] va fatta per S. ‛A. Ghīlānī e per Shaikh Ayāz che, influenzati dallo stile urdū moderno, superarono gli schemi metrici persiani per creare nuove forme poetiche.
La letteratura pashtō, per larga parte influenzata da quella persiana, nel 17° sec ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] quanto riguarda il disegno preparatorio. L'estro espressivo degli affreschi assisiati qui si calma e si compone in una metrica classicheggiante, mentre il ductus si fa più corsivo e le storie vengono recitate da personaggi sereni ed accostanti, la ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] (Berna, Burgerbibl., 212 II). All'officina grafica della scuola episcopale è certamente connessa anche la fortuna manoscritta dell'opera metrica di Rabano Mauro, composta a Fulda intorno all'810 e più volte rimaneggiata dallo stesso autore. Non è un ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] 926) (v. Aurelius ant.).
Aurelius Maximus (ing., Dacia, a. militare, Ephemeris Epigraph., iv, 138 (iv, 22).
Auxentius (tardo imp., iscr. metrica, lode per la costruzione di una diga a Adana, nella Cilicia, C. I. G., 4440) (v. Auxentius).
Batrachos (a ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] (quadratarius, ex oficina, Kairouan, Cagnat-Merlin-Chatelain, Inscriptions latines d'Afrique, 79).
Blesamus Novius (Roma, iscr. fun. metrica, C.I.L., vi, 23083).
Buduacus (St.-Remy, Gallia Narbonense, firma con Canis, Sacrovir: Fasti Arch., x, 1957 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] nota letteratura aulica si era andato sviluppando il filone della «letteratura popolare» (halk edebiyātı), basato sulla quartina e sulla metrica turca nazionale, con poeti di alto valore, il più noto dei quali è Qaragiaoghlan (17° sec.).
Nel corso ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] RAM. Sullo schermo appare una loro proiezione grafica, scelta di volta in volta in quanto più idonea a evidenziare le caratteristiche metriche (ma non solo) del modello. La differenza tra la forma (che può essere a due o tre dimensioni) e la sua ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] esaltati dall'uso del pilastro (Carbonara, 1979), invece che della più plastica e materica colonna, chiusi entro una griglia metrica di perspicua prensilità visiva - la lunghezza dell'edificio è pari al doppio della larghezza e il medesimo rapporto è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] la scelta dell'uno o dell'altro in molti casi sembra aleatoria e si risolve quasi sempre a vantaggio delle esigenze metriche. Se lo stile e la grammatica lasciano spesso a desiderare, è riservata, in compenso, una grande attenzione al rispetto della ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] cupola come organismo centrale capace di coordinare e proporzionare vani preesistenti e non corrispondenti a un definito ordine metrico è di origine brunelleschiana, l'A., a differenza del Brunelleschi, si attiene allo schema classico della cupola a ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...