Poeta e pittore ucraino (Morincy, Kiev, 1814 - Pietroburgo 1861). Nato da un servo della gleba, rimase presto orfano di entrambi i genitori. A quattordici anni entrò al servizio di un proprietario terriero, [...] i motivi biblici e l'ispirazione religiosa. Poeta capace di combinare in modo originale il linguaggio e la metrica popolari con quelli di tradizione letteraria, Š. è considerato l'artefice del risveglio della coscienza e della cultura nazionale ...
Leggi Tutto
KALON (Κάλων, Κάλλων, Callon)
A. Giuliano
Scultore di Egina ricordato dalle fonti letterarie e da una iscrizione di Atene. Pausania (ii, 32 s.) ricorda nel santuario di Atena Sthenias a Trezene uno ξόανον [...] materiale, così da far ritenere che la firma di K. appartenesse ad uno dei due ultimi testi. Il primo di essi, metrico, faceva parte della base di un dono votivo (forse una statua) dedicato da Ophsiades ad Atena; il secondo apparteneva alla base ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo inglese (n. Leeds 1937). Attento e appassionato accusatore dei mali del mondo contemporaneo, la sua poesia esprime il conflitto creato dall'innesto di una cultura borghese e aristocratica [...] dove ritornano ossessivamente i temi del sesso e della morte, H. dà prova di una grande abilità nell'uso della metrica e del linguaggio, calando il gergo proletario (quello dei Loiners, gli abitanti del distretto minerario di Leeds) in forme poetiche ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] IV sec." (E. K. Rand); e la sua è una poesia colta, ricca di riferimenti classici e di straordinaria ampiezza metrica; e tuttavia capace di toni popolari e di toccare una commovente, cristiana semplicità (Audi poetam rusticum; Perist., ii, 581). P ...
Leggi Tutto
ZENON (Ζήνων)
P. Moreno
Sono noti varî artisti greci di questo nome, nell'oriente greco di età ellenistica e romana:
1°. - Scultore di Amisos sul Ponto, attivo a Rodi tra il II ed il I sec. a. C. (Clara [...] perduta, da Siracusa (ibid., n. 367) e con maggior probabilità un'erma acefala del Vaticano accompagnata da una lunga iscrizione metrica (ibid., n. 549). In essa lo scultore dichiara di aver eseguito all'età di ottanta anni il monumento funebre della ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] la valutazione del π a 22/7 (pari a 3,14285); questa approssimazione, già fornita da Macrobio, può derivare dai Metrica di Erone di Alessandria, attraverso il Podismus attribuito a Nipso.Nell'assimilazione di questa letteratura per farne la base di ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] December (ser., Roma, II-III sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., vi, 9788; Giuliano, 8).
Decorosus (Roma, menzione del pittore in iscr. metrica fun. crist., I. L. C., 1325).
Demetrios (Diod. Sic., Exc., xxxi, 18, 2; Val. Max., v, 1, 1; E. A. A., iii, p ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] , presso il porto di Alcinoo, sorge il cenotafio di Menekrates, un locrese pròxenos dei Corciresi, come illustra l'iscrizione metrica dedicatoria, fra le più antiche del genere, datata, per ragioni epigrafiche, verso il 6oo a. C., che corre intorno ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] Vasen aus Pithekussai u. Kyme, in Röm. Mitt., lx-lxi, 1953-54; id. e C. F. Russo, La coppa di Nestore e una iscrizione metrica da Pitecus dell'VIII sec. a. C., in Rend. Acc. Linc., Cl. sc. mor., Ser., VIII, vol. X, 1955; D. L. Page, Greek Verses ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] ed esperti di arti meccaniche del suo tempo.G. ScaliaL'aspetto a prima vista omogeneo dell'edificio e l'iscrizione metrica in lode dell'architetto hanno sempre fatto considerare la cattedrale di Pisa come interamente progettata e innalzata da B., che ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...