DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] dirette sul terreno. Gli spazi interni venivano determinati soprattutto con una proporzionalità ad quadratum sulla base delle unità metriche impiegate localmente, in modo da garantire un'esecuzione quanto più facile e rapida e da porsi al riparo ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] (1923), pp. 121 s., senza che il giovane L. potesse apportare le correzioni maturate con la successiva autopsia dei testi; Iscrizione metrica cretese sul culto degli eroi, in Riv. di filologia e d'istruzione classica, n.s., III (1925), pp. 208 s., è ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] elevata al mosaicista di un tempio, oppure di un mosaicista che abbia pagato la costruzione di un tempio.
Un'iscrizione metrica di un mosaicista di 21 anni, Hermes figlio di Carpo, schiavo pubblico, che mentre lavorava su un'alta impalcatura, cadde ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] iscrizioni del territorio: notevoli il gruppo delle epigrafi funerarie dei marinai della flotta militare e la grande epigrafe metrica posta sulla porta d'ingresso di Leopoli. Nella sezione topografica sono esposti i materiali di scavo degli abitati ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] sorta di prosa versificata, considerata come uno sviluppo dei canti religiosi dei monaci itineranti del periodo Silla, con una metrica molto libera. La sijo, la cui forma canonica prevede tre versi e una media complessiva di 45 sillabe, rappresentò ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] formale, per sottigliezza ritmica e per infallibile senso compositivo. Un piccolo frammento di una placca con una bella iscrizione metrica trovata di recente ad Egina può attribuirsi alla sua mano. Ci dice soltanto che il padre del pittore aveva un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] della polis e, nella necropoli, dal cenotafio di Menekrates, che sorgeva su uno zoccolo circolare e che portava un’iscrizione metrica in caratteri corinzi, e da una statua di leone a grandezza naturale che si ergeva non lontano da quest’ultimo ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] 1254-1786 (ms. del 1838), Perugia, Bibl. Augusta.
Fonti edite. - Bonifacio da Verona, De rebus a Perusinis gestis ann. MCL-MCCXCIII. Historia metrica quae vocatur Eulistea, a cura di F. Bonaini, A. Fabretti, F. Polidori, ASI, s. I, 16, 1850, pp. 1-52 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] 926) (v. Aurelius ant.).
Aurelius Maximus (ing., Dacia, a. militare, Ephemeris Epigraph., iv, 138 (iv, 22).
Auxentius (tardo imp., iscr. metrica, lode per la costruzione di una diga a Adana, nella Cilicia, C. I. G., 4440) (v. Auxentius).
Batrachos (a ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] (quadratarius, ex oficina, Kairouan, Cagnat-Merlin-Chatelain, Inscriptions latines d'Afrique, 79).
Blesamus Novius (Roma, iscr. fun. metrica, C.I.L., vi, 23083).
Buduacus (St.-Remy, Gallia Narbonense, firma con Canis, Sacrovir: Fasti Arch., x, 1957 ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...