• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [1754]
Archeologia [54]
Biografie [449]
Letteratura [427]
Lingua [169]
Matematica [120]
Fisica [87]
Arti visive [87]
Religioni [66]
Storia [60]
Metrica [56]

AUXENTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUXENTIUS (Auxentius) G. A. Mansuelli Architetto della tarda età imperiale romana. Un'iscrizione metrica di Adana di Cilicia (C. I. G., 4440 = Kaibel, Epig., 1078), ricorda un ponte in pietra, costruito [...] da lui sul fiume Kydnos sistemando anche la zona adiacente. Per ragioni cronologiche non sembra possibile identificare A. con l'Auxentius, comes et mechanicus, che lavorò nel 384 d. C. ad un ponte (il ... Leggi Tutto

ARISTAINETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTAINETOS (᾿Αρισταίνετος e ᾿Αριστένετος) G. A. Mansuelli Architetto greco autore, secondo una iscrizione metrica trascritta da Ciriaco d'Ancona, del tempio di Adriano a Cizico, incominciato al principio [...] , presso Zonara, xii, i. Circa il nome dell'architetto è da rilevare che la forma epigrafica, per ragioni metriche, è ᾿Αριρτένετος (Reinach). Bibl.: Pauly-Wissowa, II, c. 852, s. v. Aristainetos, n. 10 (Fabricius); Perrot-Guillaume, Exploration ... Leggi Tutto

SOTEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTEROS (Σώτηρος) P. Moreno Bronzista di Cheronea, attivo nell'isola d'Eubea in età imperiale. È noto da un'iscrizione metrica che lo dice vissuto e morto ad Aídepsos nell'Eubea. Bibl.: F. G. Welcker, [...] in Rheinisches Museum, III, 1845, p. 238; G. Kaibel, Epigrammata graeca ex lapidibus collecta, Berlino 1878, n. 269; I. G., XII, 9, 1241; Wickert, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1234, s. v ... Leggi Tutto

DIOKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOKLES (Διοκλῆς) L. Guerrini 1°. - Artista, figlio di Anticaro, del demo attico di Pithos. Il suo nome ricorre su un iscrizione metrica frammentaria, ora al Museo Nazionale di Atene. L'integrazione [...] proposta dal Wilhelm è convincente e quindi è da considerare D. allo stesso tempo dedicante e artista. I caratteri epigrafici del frammento della base rotonda datano D. alla fine del V sec. o all'inizio ... Leggi Tutto

MESSALINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESSALINOS L. Guerrini Architetto di tarda epoca romana che riparò il teatro di Efeso. Il suo nome infatti appare in un iscrizione metrica incisa su un'arcata del teatro. Bibl.: C. I. G., 2976; H. Brunn, [...] Geschichte d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 337 e 370; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1166, s. v. Messalina, n. 6; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles ... Leggi Tutto

KALLIMACHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIMACHOS (Καλλίμαχος) L. Guerrini 1°. - Supposto scultore del periodo arcaico, attivo ad Atene. È incerto se nel frammento di iscrizione arcaica, forse metrica, incisa sul fusto di una colonna dorica [...] rinvenuta nel teatro di Dioniso ad Atene, il nome di K. indichi lo scultore o non piuttosto il dedicante dell'ex voto. La datazione alla seconda metà del VI sec. a. C. si deduce dai caratteri epigrafici. Bibl.: ... Leggi Tutto

LYSON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSON (Λύσων) L. Guerrini 1°. - Supposto scultore di Tebe, figlio di Kyrnos, della fine del VI sec. a. C., come si apprenderebbe da un'iscrizione metrica e destrorsa, rinvenuta sull'acropoli di Atene, [...] dove L. appare anche come dedicante. La data del monumento, determinata sia dai caratteri epigrafici sia dallo stile della statua (Grace, Archaic Sculpt. Beotia, pp. 8, 48, 69, nota, e 72) che mostra influssi ... Leggi Tutto

STRATONIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATONIDES (Στρατονίδης) M. Zuffa Scultore greco, verosimilmente ateniese, operante intorno alla metà del IV sec. a. C. Eseguì un donario ad Asklepios per l'Asklepieion dell'acropoli di Atene, del quale [...] ci è conservato un frammento con epigrafe metrica e il nome dell'artista. Un altro frammento, pure dall'Acropoli, con le lettere -onides, si deve riferire a lui e forse allo stesso monumento. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 73; I. G., II, 1455 e 1533; ... Leggi Tutto

THEBADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEBADES (Θεβάδης) P. Moreno Figlio di Kyrnos, scultore, a giudicare dal nome, della Beozia, attivo ad Atene alla fine del VI sec. a. C. È noto da un'iscrizione dell'acropoli di Atene, incisa su di un [...] pilastro che reggeva una statua in marmo, forse identificata. L'iscrizione metrica comprende la dedica di Lyson (v. lyson, 1°) che però ad un'esatta lettura non può essere considerato, come anche si è creduto, l'artefice del monumento, e la firma di ... Leggi Tutto

STIBEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STIBEON ([Στ]ιβέων) P. Moreno Scultore greco della prima metà del V sec. a. C. Il nome è frutto di una congettura, fondata su due frammenti iscritti dell'acropoli di Atene. Sembra che questi appartengano [...] la ricostruzione S., sono più piccole di quelle incise sugli altri frammenti e che sono riferibili ad un'iscrizione metrica; si è pensato pertanto che possano appartenere alla firma dello scultore del donario, forse bronzeo, posto sulla colonna. L ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mètrica
metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
metricista
metricista s. m. e f. [der. di metrica] (pl. m. -i). – Studioso o trattatista di metrica, soprattutto di metrica classica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali