Marco Ercoles (1981) è professore associato di Lingua e Letteratura greca presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dove insegna Letteratura greca e Metrica e musica greca. Si occupa di melica [...] greca arcaica e classica, di metrica e musica greca, di esegesi antica e scoliografia. È membro dell’équipe italiana dell’«Année Philologique» e dei comitati scientifici delle riviste «Eikasmós» e «Greek and Roman Musical Studies». ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] l’Alberti»), ma anche vocaboli provenienti dall’ambito agricolo (sovescio) e dell’ortografia (cediglia). Infine, la preveggenza metrica che determina una perfetta disposizione di volumi e misure nello spazio è espressa da Longhi con la splendida ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] , Venezia, Marsilio, 2003.Id., Letture e saggi danteschi, Pisa, Edizioni della Scuola Normale, 2014.Id., Sulla struttura metrica del «Furioso» e altri studi ariosteschi, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2014.Id., La svolta dell’idillio e ...
Leggi Tutto
Schemi ritmiciCon || si indica la cesura. Non si segnala ovviamente la decima sede, che è fissa. Gli esponenti (p, s, t) distinguono gli emistichi piani, sdruccioli e tronchi; si considerano tronchi anche gli emistichi terminanti con sineresi. Accan ...
Leggi Tutto
Schemi ritmiciCon || si indica la cesura. Non si segnala ovviamente la decima sede, che è fissa. Gli esponenti (p, s, t) distinguono gli emistichi piani, sdruccioli e tronchi; si considerano tronchi anche gli emistichi terminanti con sineresi. Accan ...
Leggi Tutto
Schemi ritmiciCon || si indica la cesura. Non si segnala ovviamente la decima sede, che è fissa. Gli esponenti (p, s, t) distinguono gli emistichi piani, sdruccioli e tronchi; si considerano tronchi anche gli emistichi terminanti con sineresi. Accan ...
Leggi Tutto
Schemi ritmiciCon || si indica la cesura. Non si segnala ovviamente la decima sede, che è fissa. Gli esponenti (p, s, t) distinguono gli emistichi piani, sdruccioli e tronchi; si considerano tronchi anche gli emistichi terminanti con sineresi. Accan ...
Leggi Tutto
Schemi ritmiciCon || si indica la cesura. Non si segnala ovviamente la decima sede, che è fissa. Gli esponenti (p, s, t) distinguono gli emistichi piani, sdruccioli e tronchi; si considerano tronchi anche gli emistichi terminanti con sineresi. Accan ...
Leggi Tutto
Schemi ritmici Con || si indica la cesura. Non si segnala ovviamente la decima sede, che è fissa. Gli esponenti (p, s, t) distinguono gli emistichi piani, sdruccioli e tronchi; si considerano tronchi anche gli emistichi terminanti con sineresi. Acca ...
Leggi Tutto
Schemi ritmiciCon || si indica la cesura. Non si segnala ovviamente la decima sede, che è fissa. Gli esponenti (p, s, t) distinguono gli emistichi piani, sdruccioli e tronchi; si considerano tronchi anche gli emistichi terminanti con sineresi. Accan ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto a determinate idee estetiche: se il...
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono...