Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] epicamente, su un ritmo di cavalcata in tonalità minore. L’episodio ricorda funzionalmente (pur nella diversa soluzione metrica, in andamento trocaico a terzine vuote) il finale dell’Erlkönig di Schubert, Lied di perfetta compenetrazione della ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] dare troppe spiegazioni: tutti sanno cosa vuol dire “fare quattro barre di freestyle a testa” senza aver mai studiato la metrica né la tradizione poetica dell’improvvisazione. Tutto nasce dal fatto che la loro generazione è nativa del rap allo stesso ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] L’identità poetica di Fibra, definita a tal punto da renderlo il maestro del rap italiano, si edifica attraverso una metrica dall’equilibrio sillabico, sfoderata con un flow armonioso. Perepè qua qua, qua qua perepèLa ricerca dell’essenziale, immersa ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] proposte di Ghislanzoni e da richieste di modifica da parte di Verdi per trovare una adeguata corrispondenza tra la metrica e la partitura: ad esempio quando, nella lettera del 16 ottobre 1870, Verdi sollecita Ghislanzoni ad una maggiore libertà ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] è in versi (altri traduttori preferirono la prosa), lunghi ma irregolari (a fronte dell’implacabile gabbia metrica originale dell’alessandrino), privi dello schema rimico originale (che, invece, Bufalino mantiene in un’eroica traduzione decisamente ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] -432.Di Benedetto, V., Cerbo, E. (ed.), Euripide, Troiane. Introduzione e premessa al testo di V. Di Benedetto. Traduzione e appendice metrica di E. Cerbo. Note di E. Cerbo e V. Di Benedetto, Milano, BUR, 1998.Ferrari, F. (ed.), Euripide, Ifigenia in ...
Leggi Tutto
Liana Lomiento è professoressa di Lingua e letteratura greca all’università di Urbino “Carlo Bo”. Si occupa di lirica greca, di teatro greco, tragico e comico, e di metrica e ritmica greca, con uno specifico [...] -ritmiche e per gli aspetti performativi del testo poetico. È autrice, con Bruno Gentili, del manuale Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica (2003, engl. transl. 2008), dell’edizione commentata di Cercida di Megalopoli ...
Leggi Tutto
Marco Ercoles (1981) è professore associato di Lingua e Letteratura greca presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dove insegna Letteratura greca e Metrica e musica greca. Si occupa di melica [...] greca arcaica e classica, di metrica e musica greca, di esegesi antica e scoliografia. È membro dell’équipe italiana dell’«Année Philologique» e dei comitati scientifici delle riviste «Eikasmós» e «Greek and Roman Musical Studies». ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] l’Alberti»), ma anche vocaboli provenienti dall’ambito agricolo (sovescio) e dell’ortografia (cediglia). Infine, la preveggenza metrica che determina una perfetta disposizione di volumi e misure nello spazio è espressa da Longhi con la splendida ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] , Venezia, Marsilio, 2003.Id., Letture e saggi danteschi, Pisa, Edizioni della Scuola Normale, 2014.Id., Sulla struttura metrica del «Furioso» e altri studi ariosteschi, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2014.Id., La svolta dell’idillio e ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto a determinate idee estetiche: se il...
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono...