Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] forma e contenuto, dicotomia in concreto irrealizzabile; 3) la varietà degli elementi stilistici, dal lessico alla retorica alla metrica alle tecniche narrative alle strutture testuali; 4) la «consapevole adesione ad un ideale stilistico» da parte di ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] fratello Carlo, Pensiero XCVII). I primi sono corredati da brevi note esplicative e da sempre acute osservazioni sulla metrica, sulla sintassi, sul lessico e sulla fonomorfologia (per esempio sulle forme monottongate come move, queta, loco; sulla i ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] autocommento: tutto in uno, perfettamente fuso.Le 31 poesie che Dante inserisce nel suo libro sono diverse per forma metrica – 23 sonetti canonici, 2 sonetti rinterzati, 3 canzoni, 1 canzone interrotta (alla prima stanza), 1 doppia stanza di canzone ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] Paoli mette in mostra l’originalità della traduzione di Bemporad, che si discosta per musicalità, disposizione lessicale e metrica dal modello allora vigente, quello di Giuseppe Albini. Bemporad voleva restituire i suoni dei boschi, i sussurri ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] / ci inoltriamo fino alla gola»). L’uscita, come si vede, non è salvifica, e lo conferma anche l’explicit, che per metrica (è un novenario) ed enfasi (ripetizione di niente) sposta la poesia su un insolito asse gnomico («niente è più traccia di ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] combinazione molto intelligente anche in questo senso: la sua scrittura è scorrevole e fresca ed è sempre obbediente alla metrica di una spontaneità che non esclude nessuno, e al tempo stesso sa vivacizzarsi strutturando nel proprio corpo, cioè nel ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] è passato costituisce «un remoto presente». Uno spazio apertoAll’unità fra passo, respiro e verso dà forma «una colata metrica... fatta di piedi in corsa»; così definisce Gianfranco Palmery la versificazione di Dalessandro, ben cogliendo il senso di ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] in controtendenza con i suoi contemporanei, ossia uno stretto legame con la tradizione, specie per il recupero di forme metriche chiuse e chiare citazioni. Ciò che fa di Valduga una delle migliori autrici contemporanee poi è la sua straordinaria ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] , 2009.Guido Cavalcanti, Rime, edizione critica di Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 2011.Giorgio Inglese - Raffaella Zanni, Metrica e retorica nel Medioevo, Roma, Carocci, 2011.Giorgio Inglese, Dante: guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci, 2012 ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] alla capacità di porsi in una costante dialettica con l’attualità, mentre il secondo guarda alla straordinaria competenza metrica, al colto gioco intertestuale, alle molte passioni dell’autore nella convinzione che «la parola deve tendere a esplorare ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto a determinate idee estetiche: se il...
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono...