DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] ricorre alla cantaride e all'elixir Coca"; ancora un pesante attacco il D. indirizzava alla poesia carducciana nell'articolo La nuova metrica, sempre su Il Piccolo (2 sett. 1879), dove, a proposito dei versi di Carducci, il D. scriveva che essi erano ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] e nel ritmo elegante.
Opere: Hermaphroditus: A. Panormitae Hermaphroditus, ed. C. Forberg, Coburgo 1824; una ediz. più recente con traduzione metrica tedesca ed un commento di A. Kind, a cura di F. Wolff-Untereichen, Leipzig 1908. Il testo è stato ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] XVIII Ad fratrem Iohanninum de Mantua contra poeticam arguentem, composta intorno al 1315-16, edita criticamente in Cecchini, Le epistole metriche del M. cit., pp. 109-115, e in Écérinide. Épîtres métriques sur la poésie cit., pp. 42-48, tradotta in ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] Milano-Udine 2016. Tra le interviste si segnalano, oltre a quelle citate, Una conversazione con E. S., in S. Colangelo, Metrica come composizione, Bologna 2002, pp. 132-150; G. Galletta, S./Novecento, Genova 2005; S.’s Song. Conversazioni immorali, a ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] . Brioschi - C. Di Girolamo, I, Torino 1993, pp. 409-437; M. Danzi, Sulla poesia di A.T. (con un’appendice metrica e lessicale), in Giornale storico della letteratura italiana, CLXXI (1994), pp. 258-282; N. Cannata Salamone, Per una storia delle Rime ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] dell'etica. Insieme con molti versi compone anche un'Arte versificatoria (perduta) per introdurre nella lingua italiana la metrica latina e ne dona copia al Clario; detta infine in volgare due perduti poemetti filosofici sul modo di apprendere ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] catartico della bellezza e della poesia. Che questo mondo di pensieri e di sentimenti si componesse in una forma metrica di antica e larga tradizione non significa che la sua originalità poetica vada considerata indipendentemente da quella forma. La ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] ad Avignone di una delegazione di senatori romani guidata da Stefano Colonna il giovane, Petrarca indirizzò al papa un’epistola metrica per farsene portavoce: con l’invito a riportare la sede papale a Roma e a celebrare un giubileo nel 1350 (II ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] ; Notae de Mathilda comitissa, a cura di P.E. Schramm, ibid., XXX, 2, Lipsiae 1934, pp. 973-975; Rangerio, Vita metrica s. Anselmi Lucensis episcopi, a cura di E. Sackur - G. Schwartz - B. Schmeidler, ibid., ad ind.; Chronica monasterii Casinensis, a ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] pure la revisione degli antichi inni del breviario che subirono quasi mille correzioni per adeguarli allo stile e alla metrica classici (il risultato definitivo fu imposto alla Chiesa universale nell’aprile 1643). Seguì l’approvazione di una riforma ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...