CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] quanto riguarda il disegno preparatorio. L'estro espressivo degli affreschi assisiati qui si calma e si compone in una metrica classicheggiante, mentre il ductus si fa più corsivo e le storie vengono recitate da personaggi sereni ed accostanti, la ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] quo duce perdiscent pueri iuvenesque senesque horis tercentum dogmata grammatices (Romae, Cartolari, 1540) e l'Ars metrica de quantitate syllabarum in componendis versibus necessaria (Romae, Cartolari, 1541). Di questi anni si conoscono anche ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] petrarchesco, sperimentato nelle versioni di Giusto de' Conti e del Sommariva, viene significativamente ridimensionato nella varietà metrica sacrificando le forme più illustri e impegnative - la canzone e la sestina - e accogliendone altre più ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] e ortografiche - con criteri opposti a quelli del Trissino - e per le questioni di interpunzione, accentazione, poetica, metrica e ritmica. Sostanzialmente animate dalla stessa rigida ricerca della regolarità che sostiene i Fondamenti del parlar ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] e a vertiginosi legami con la tradizione e la sua storia contemporanea, in un intreccio di indagine storico-linguistico-metrica e con l’apporto nuovo e strutturale della stilistica. La concomitanza con la pubblicazione de Le occasioni di Montale ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] ’ingresso come professore nello Studio alla fine dell’ottobre 1431) la traduzione in versi – sarebbe la prima versione metrica umanistica – della Batrachomyomachia pseudomerica, come si evince da una lettera di Giovanni Marrasio, a cui è dedicata, al ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] , 1963), rispetto alle opere della sua prima attività il Sassetta si distinse in questo straordinario complesso per «una metrica affabulante che lo apparenta piuttosto al Ghiberti della porta del Paradiso, anche per l’ostinata ed esibita fedeltà ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] Bisticci (Vite di uomini illustri, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 421 s.). L'inedita epistola metrica di Francesco Uberti, De adventu fratris Roberti (Cesena, Biblioteca Malatestiana, cod. D. 1. 2, ff. 19-20) ci testimonia il ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] avrebbero potuto essere inseriti in una prospettiva più vasta, e infine evidenti anche nell'adozione di un'antiquata forma metrica per una poesia di ispirazione storica e politica) sono da ricondursi a quel provincialismo in cui venne a trovarsi ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] raccolta poetica (forse databile agli anni 1443-44) che comprende venticinque carmi, tra cui spicca per complessità metrica ed esegetica l’inedito Novencarmen. Una singolare prova poetica è costituita pure dai trenta esametri sulla prima declinazione ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...