BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] archeologica di Vilna), III, Vilna 1870, pp. 297-308; Akta Metryki Koronnej… z czasów Stefana Batorego 1576-1586 (Atti della metrica reale... ai tempi di Stefano Báthory), a cura di A. Pawiński, in Zródła dziejowe (Fonti storiche), XI, Warszawa 1882 ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] Corno, La nobile famiglia Marenco di Fossano, Torino 1884, pp. 65-70; G.P. Girelli, Le «Riflessioni sopra la prosodia metrica latina» di V. M., in Il Movimento letterario italiano, II (1888), 31; L. Collison-Morley, Shakespeare in Italy, Stratford ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] amata, che è di ghiaccio (strambotto "Se salamandra in fiamma vive"). Insolita semplicità d'argomenti ed un'agile struttura metrica caratterizzano le barzellette tra le quali divennero notissime "Poiché piacque alla mia sorte" e "Non mi negar signora ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] . 3, 523 n. 1; La caduta di Costantinopoli, a cura di A. Pertusi, Milano 1976, pp. 112-119; R. Fabbri, Nuova traduzione metrica di Iliade, XIV. Da una miscellanea umanistica di Agnolo Manetti, Roma 1981, pp. 48-53; R. Black, Benedetto Accolti and the ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] testi poetici di Provenza, non presenta anomalie lessicali, né particolari caratteristiche grammaticali. Assai regolare è anche la metrica dei componimenti in cui le rime, tutte perfette, sono composte in "coblas unissonans", la combinazione strofica ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] orrendamente mutilato. Gli furono strappati gli occhi, tagliati il naso, la lingua, le orecchie: la testimonianza di Rangerio (Vita metrica Anselmi Lucensis episcopi, a cura di E. Sackur, G. Schwartz, B. Schmeidler, in Mon. Germ. Hist.,Scripter., XXX ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] con totale esclusione dei libri profetici. Non sembra che il C. abbia avuto conoscenza dei più recenti studi di metrica ebraica (soprattutto J. Ley, Die metrischen Formen der hebr. Poesie, Leipzig 1866, che formulò l’ipotesi accentuativa aprendo le ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] resta, come già si è accennato, una delle sue cose migliori. Più cautelosa la polemica del C. in difesa della vecchia metrica, contro la voga delle "odi barbare"; anche perché in lui perduravano l'amicizia e l'ammirazione, politica e letteraria, per ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] studio e la costruzione delle parti cantate – contraddistinte peraltro da anche una grandissima flessibilità nell’organizzazione metrica della performance vocale rispetto al testo scritto –, spesso in un approccio cooperativo tra tutti i presenti ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] come il primo nucleo del suo futuro commento alla Poetica d'aristotele. Reagì pochi mesi dopo, ribadendo le tendenze metriche conservatrici, Faustino Summo, professore di logica presso lo Studio, che fu già coinvolto insieme col B. nella polemica ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...