CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] contenuti ideali e sentimentali. Vero è che alla densità espressiva spesso il C. sacrificò l'eleganza formale e la perfezione metrica: ma ciò, se da un lato denuncia i suoi limiti tecnici, rivela anche un atteggiamento mentale raro nell'ambiente ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] dedicatario delle raccolte di altri famosi poeti, come il Sannazaro e G. Perleoni (Rustico Romano). In confronto le tracce di metrica aulica (9 sonetti, 9 canzoni a rimalmezzo, una ballata, un madrigale, due capitoli e due egloghe) sono ridotte a tal ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] nella cappella dei Ss. Sisto e Fabiano (nella basilica vaticana) come si rammenta anche nella sua epigrafe metrica: «nectitur ecce piis Fabiano et corpore Xisto / praesulibus [...]» (Inscriptiones christianae urbis Romae, 1857-1888, II, 1888, n ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] di assonanze e rime che prelude già alla nuova forma di poesia; in due passi l'esametro viene abbandonato per altre forme metriche: al cap. IX del primo libro (vv. 749-794), costituito da una specie di epicedio per Bonifacio di Canossa, nel quale ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] lì in avanti: chiede quindi consiglio all’amico rispetto alla decisione di dedicarsi al genere epico. Boccaccio rispose con l’epistola metrica Si bene conspexi, in cui, non senza ironia, suggeriva a Zanobi di dedicarsi con tenacia a quel proposito. È ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] -U. Bosco), una a Zanobi da Strada: Fam., XII, 3 (ed. cit.), la “risposta ad Omero”: XXIV, 12 (ed. cit.) ed un’epistola metrica a Zoilo: II, 11 (a cura di D. Rossetti, II, Milano 1834): cfr. E. H. Wilkins, Petrarch’s Correspondence, Padova 1960; Id ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] tempi: la sua poesia è puramente scolastica e d'occasione, e non manifesta altri pregi che quello della correttezza metrica; lo stesso discorso vale anche per la sua oratoria, ciceroniana formalmente, ma lontanissima dall'animus dell'arpinate. Sicché ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] , che affronta tutti gli aspetti del testo, compresi quelli più tecnici della storia della lingua e della metrica greca e latina, con una particolare sensibilità alla valutazione, o rivalutazione, della tradizione manoscritta, soprattutto quella ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] o morente, una luce di ambiguità e di consapevole nostalgia tutta particolare e affatto moderna.
Per quanto riguarda la metrica, la quartina prevalentemente usata è di settecentesca cantabilità, le rime facili: ma più che da fedeltà alla tradizione ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] ), in Edizione nazionale delle opere di G. Carducci, XXIV, Bologna 1944, pp. 289-317; F. Cavallotti, Del verismo e della nuova metrica, in Id., Anticaglie, Roma 1879, pp. 5-120; L. Capuana, F. Fontana e L. Stecchetti, in Id., Studi sulla letteratura ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...