• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1754 risultati
Tutti i risultati [1754]
Biografie [449]
Letteratura [427]
Lingua [169]
Matematica [120]
Fisica [87]
Arti visive [87]
Religioni [66]
Storia [60]
Metrica [56]
Archeologia [54]

stornello

Enciclopedia on line

Forma di canto popolare italiano, di varia figura metrica: la più antica sembra quella del distico rimato, cui fu poi premesso un quinario, contenente l’invocazione a un fiore, a una pianta, un vocativo [...] in genere, oppure un’esclamazione. Strofe di s. formate di tre endecasillabi legati (per es. ABB, ACC, CDE) furono usate anche da G. Pascoli. Nato probabilmente in Toscana, non prima del 17° sec., è assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENDECASILLABI – QUINARIO – VOCATIVO – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stornello (1)
Mostra Tutti

Walker A.G.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Walker A.G. Walker 〈uòlkër〉 A.G. [ASF] Metrica di Robertson-W.: v. cosmologici, modelli: I 804 d. ◆ [RGR] Soluzioni di Robertson-W.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 801 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

FORTUNAZIANO, Attilio

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTUNAZIANO, Attilio (Atilius Fortunatianus) Francesco Arnaldi Scrittore di metrica, probabilmente africano, vissuto tra il sec. III e il IV d. C. Ci resta di lui un manualetto, in cui tutti i metri [...] sono dedotti, secondo un sistema scolastico che nella letteratura latina ha avuto in Varrone e Cesio Basso i più autorevoli rappresentanti, da otto tipi fondamentali. La maggior attenzione è dedicata naturalmente ... Leggi Tutto

MATHNAWĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

MATHNAWĪ Francesco GABRIELI Ī Denominazione araba di una forma metrica di poesia, in cui ogni verso è composto di due emistichî rimanti fra loro, passata poi anche a designare i poemi soprattutto epici, [...] nella letteratura persiana e in quelle da essa derivate, come la turca ottomana e l'indostana. (La forma metrica e il genere sono quasi del tutto ignoti alla letteratura araba). Un mathnawī è già lo stesso Libro dei Re di Firdūsī, e inoltre i poemi ... Leggi Tutto

sonetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il sonetto è la forma metrica più celebre e fortunata della tradizione lirica italiana (Beltrami 20024: 99-100, 274-289; per l’uso dantesco, Baldelli 1976). Nella forma tipica si compone di 14 endecasillabi [...] l’intero schema è costruito su due rime. Poco più di esperimenti artificiosi (Duso 2004) sono anche i sonetti metrici (nei quali si alternano versi italiani a versi latini desunti da autori classici), semiletterati (nei quali si alternano versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIACOMO DA LENTINI – GUITTONE D’AREZZO – AURELIO RONCAGLIA

metricizzabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metricizzabile metricizzàbile [Der. di metricizzare "dotare uno spazio di una metrica", da metrica] [ALG] Spazio m.: spazio topologico tale che per esso si possa definire una metrica in modo che la topologia [...] indotta da tale metrica sia quella preesistente nello spazio. Lo studio delle condizioni necessarie e sufficienti perché uno spazio sia m. fu avviato nel 1924 ed è stato completamente risolto soltanto nel 1950. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ticonica, scala

Enciclopedia on line

ticonica, scala Negli strumenti di misurazione, tipo di scala metrica, attribuita a Ticone (➔ Brahe, Tynge), in cui ogni grado è suddiviso in parti uguali e nella quale si giunge a valutare la decima parte [...] dell’intervallo di gradazione mediante un semplice procedimento di interpolazione lineare a occhio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Màllio Teodòro

Enciclopedia on line

Autore (sec. 4º d. C.) di un opuscolo di metrica latina, giunto a noi, che M. compose per il figlio, giovandosi degli scritti dei metricisti precedenti Terenziano Mauro e Giuba, da lui citati. È molto [...] verosimilmente quel Flavio Mallio (o Manlio) Teodoro per il cui consolato (399 d. C.) Claudiano scrisse un panegirico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERENZIANO MAURO – METRICA LATINA – PANEGIRICO – CLAUDIANO – GIUBA

pseudoeuclideo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudoeuclideo pseudoeuclidèo [agg. Comp. di pseudo- e euclideo] [RGR] Metrica p.: v. gravitazione: III 97 d. ◆ [ALG] [RGR] Spazio p.: spazio vettoriale dotato di un prodotto scalare per cui, per certi [...] vettori ei della base, si ha (ei, ei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA

pseudoriemanniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudoriemanniano pseudoriemanniano 〈-rìi-〉 [agg. Comp. di pseudo- e riemanniano] [MCQ] Metrica p.: metrica con segnatura non necessariamente tutta positiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 176
Vocabolario
mètrica
metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
metricista
metricista s. m. e f. [der. di metrica] (pl. m. -i). – Studioso o trattatista di metrica, soprattutto di metrica classica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali