• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1754 risultati
Tutti i risultati [1754]
Biografie [449]
Letteratura [427]
Lingua [169]
Matematica [120]
Fisica [87]
Arti visive [87]
Religioni [66]
Storia [60]
Metrica [56]
Archeologia [54]

dittatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

dittatore Bruno Basile In Vn XXV 7 Onde, con ciò sia cosa che a li poete sia conceduta maggiore licenza di parlare che a li prosaici dittatori..., il termine (deverbale da dictare) appare usato nel [...] , prosaicum, come leggiamo ad es. nel titolo stesso della Poetria magistri Joannis anglici [Giovanni di Garlandia] de arte prosayca metrica et rithmica (ediz. G. Mari, in " Romanischen Forschungen " XII [1902]). In Pg XXIV 59 Io veggio ben come le ... Leggi Tutto

Nuls hom non pot complir adrechamen

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nuls hom non pot complir adrechamen Fabrizio Beggiato Incipit di una canzone del trovatore provenzale Aimeric de Belonoi (v.), citato in VE II VI 6, XII 3. La prima citazione è dovuta al valore di costrutto [...] esempio di canzone provenzale in endecasillabi (cfr. la teoria dantesca su tali versi espressa in VE II V 4) per la sua rigorosa costruzione metrica, cinque strofe di otto endecasillabi rimati abba, ccdd con due tornate di quattro e di due versi. ... Leggi Tutto

Omèro

Enciclopedia on line

Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] i suoi limiti il poeta è libero, e introduce quelle modificazioni che in ultima analisi rendono originale il suo stile (per la metrica di O., v. esametro). L'arte di Omero - L'Iliade e l'Odissea costituiscono uno dei più grandi patrimonî artistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTARCO DI SAMOTRACIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – DEMETRIO CALCONDILA – TOLOMEO FILOPATORE – ARCHELAO DI PRIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omèro (4)
Mostra Tutti

Neruda, Pablo

Enciclopedia on line

Neruda, Pablo Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea [...] dono di «canto» che si articola nelle strutture musicali più disparate, con una costante sperimentazione linguistica e metrica, sui temi congeniali dell'amore, del paesaggio natale e delle speranze collettive. Vita Di origini modeste, frequentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CITTÀ DI MESSICO – STORIA DEL CILE – LINGUA SPAGNOLA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neruda, Pablo (2)
Mostra Tutti

endecasillabo

Enciclopedia on line

Verso composto di 11 sillabe, il più importante e vario della tradizione poetica italiana per le sue molteplici soluzioni metriche (in base al numero degli accenti e delle pause); di largo impiego nel [...] secondo, di e. a maiore (l’amor che move il sóle//e l’altre stélle, Dante). E. falecio Verso della metrica classica, così detto dal nome del poeta alessandrino Faleco (di cui si hanno alcuni epigrammi nell’Antologia Palatina). Usato nel Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA CLASSICA – SETTENARIO – SINALEFE – QUINARIO – CATULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endecasillabo (1)
Mostra Tutti

Bentley, Richard

Enciclopedia on line

Bentley, Richard Filologo classico (Oulton, Yorkshire, 1662 - Cambridge 1742); fin dalla sua prima opera, l'Epistola ad Millium (1691), ma soprattutto con la pubblicazione dei frammenti di Callimaco (1697) e poi con la [...] storia del testo (Proposals per l'edizione critica del Nuovo Testamento, 1720). Dimostrò la persistenza del digamma in Omero; lasciò tra l'altro una notevole trattazione sulla metrica latina arcaica, pubblicata con l'edizione di Terenzio nel 1726. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRICA LATINA – RAZIONALISMO – CALLIMACO – YORKSHIRE – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentley, Richard (1)
Mostra Tutti

GIALĀL atl-DĪN RŪMĪ

Enciclopedia Italiana (1932)

GIALĀL atl-DĪN RŪMĪ (Muḥammad ibn Muḥammad ibn Ḥusain al-Balkhī) Francesco Gabrieli Celebre poeta mistico persiano, nato a Balkh nel Khorāsān nel 604 èg. (1207 d. C.), morto a Conia in Asia Minore nel [...] Il Mathnawī (o più compiutamente Mathnawī-i ma‛nawī "il mathnawī spirituale" ché mathnawi in sé è il solo nome della forma metrica, di distici rimati a coppie) è un poema in 6 libri, di contenuto essenzialmente mistico, ma anche didattico e narrativo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIALĀL atl-DĪN RŪMĪ (1)
Mostra Tutti

VARĀHAMIHIRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARĀHAMIHIRA Mario VALLAURI . Astronomo, astrologo, matematico e geografo indiano del sec. VI d. C. Nativo di Avanti (moderna Ujjain) e figlio di Ādityadāsa, morì nel 587. Secondo la tradizione conservataci [...] in essa pagine di astronomia, geografia, meteorologia, ritualistica, scienza divinatoria, scienza delle costruzioni, scienza sulle pietre preziose, metrica, ecc. La forma del dettato, in metro vario, offre in alcuni brani autentici pregi di elevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

ANACLASI

Enciclopedia Italiana (1929)

. I metrici moderni sogliono chiamare così (da ἀνακλᾶσϑαι, "rompersi piegandosi all'indietro") sia lo scambio delle lunghe e delle brevi nei limiti d'un'unità ritmica, sia l'estensione dello stesso fenomeno [...] (in parecchie sedi, si può dire, ad libitum) con la prima breve dello ionico seguente. Ma, ammettendo l'anaclasi, la metrica moderna riesce a stabilire unità fondamentale ritmica in cantici, specie di tragici greci, dei quali anni sono non si rendeva ... Leggi Tutto
TAGS: CORIAMBO – BERLINO

DUONELAITIS, Christian

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta lituano, nato nel 1714 presso Gumbinnen (Prussia Orientale), morto nel 1780 a Tolminkienis, pastore di quella chiesa. Compose racconti e inni religiosi per edificazione dei suoi fedeli; ma la sua [...] . Ediz.: Le Stagioni, a cura di L. J. Reza, Königsberg 1818; di G. H. F. Nesselmann, Konigsberg 1869, con versione metrica tedesca; di Slapialis, Vilna 1913. Bibl.: A. Schleicher, Chr. D. lituan. Dicht., Pietroburgo 1865; F. Tetzener, Chr. D., in ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – KÖNIGSBERG – ESAMETRO – VILNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 176
Vocabolario
mètrica
metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
metricista
metricista s. m. e f. [der. di metrica] (pl. m. -i). – Studioso o trattatista di metrica, soprattutto di metrica classica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali